Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Medcenter di Gioia Tauro un record che vale fiducia

I tredicimila Teu movimentati in 20 ore confermano che l’«hub» calabro è in grado di tener testa alla concorrenza – Anche per Bagalà migliora costantemente il livello di servizi

Cecilia Battistello

GIOIA TAURO – Nel generale pianto della portualità, con la crisi dei traffici e troppe banchine con le portainers tristemente alzate, Cecilia Battistello può sfoggiare un sorriso. All’inizio della settimana scorsa il record del Medcenter Containers Terminal (MCT) di 13 mila teu movimentati in un solo giorno – poco meno di 20 ore, per l’esattezza – conferma secondo la presidente del gruppo Contship Italia non solo l’efficienza del “sistema Gioia Tauro” ma anche la scelta del suo gruppo su quella location che più di mezzo secolo fa nacque dall’intuizione di Angelo Ravano.
Il record di Medcenter è arrivato, come già sottolineato, a quattro anni di distanza dal precedente, che era stato di quasi 13 mila teu nel settembre 2008.
[hidepost]E vuol dire un paio di cose: la prima che si sta riequilibrando il valore dei traffici dopo gli exploit di Tanger Med, gestito dallo stesso gruppo; la seconda che il terminal di Gioia Tauro torna ad essere appetibile per le grandi navi che ne apprezzano sia i fondali che le dotazioni di banchina, oltre all’efficienza e alla velocità delle operazioni. Quando il porto sarà finalmente dotato anche di un insieme di infrastrutture a monte, con collegamenti autostradali e ferroviari degni delle sue capacità, il primo “hub” d’Italia sarà degno di questa classifica.
Anche l’amministratore delegato di MCT Domenico Bagalà è convinto che il periodo più difficile per il porto calabro sia concluso, malgrado il perdurare della crisi. La produttività oraria del nuovo record è stata di 41 movimenti, ancora inferiore ai periodi di gran lavoro ante-crisi, ma comunque in ripresa: a conferma che quando c’è la motivazione giusta (e magari la preoccupazione del lavoro che sta diventando un privilegio) si lavora presto e bene ovunque.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio