Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lavoro temporaneo portuale è operativa la nuova società ALP

LIVORNO – Si sono completate nei giorni scorsi le procedure di trasferimento del personale ex Agelp, all’interno della nuova società ALP – Agenzia per il Lavoro in Porto, recentemente costituita dai principali terminalisti del porto di Livorno per la fornitura di manodopera portuale.
[hidepost]Si è avviata pertanto l’attività della nuova Società, che potrà contare su un progetto di riorganizzazione ed efficientamento molto articolato, attraverso il quale i nuovi Soci puntano ad offrire alla comunità portuale uno strumento competitivo, flessibile ed efficiente a sostegno delle attività economiche operanti in porto.
“Siamo soddisfatti di aver concluso questa prima parte del lavoro di impostazione del nuovo servizio portuale” – dichiara il presidente della ALP, Piero Neri – “adesso la nuova società, continuando ad offrire il servizio senza soluzione di continuità per gli operatori portuali, ha assunto una risorsa specializzata – il dottor Marco Rambaldi – che avrà il compito di riorganizzare, razionalizzare e potenziare il servizio stesso”.
“Vogliamo che ALP” – prosegue Piero Neri – “diventi un fattore di competitività di tutte le imprese portuali, che potranno avvalersi di un soggetto in grado di fornire competenze e professionalità adeguate alle esigenze di mercato”.
Il dottor Piero Neri sottolinea inoltre l’importante contributo e la collaborazione fornita dall’Autorità Portuale di Livorno: “Come soggetto promotore dell’Agenzia ex art. 17 L. 84/94, ringraziamo l’Autorità Portuale per il supporto che ci ha fornito in questa delicata fase di transizione, e siamo certi che l’impegno proseguirà nella fondamentale azione di vigilanza e controllo per la puntuale applicazione delle regole che stabiliscono il corretto utilizzo della manodopera portuale”.
“Con la sinergia tra Autorità Portuale, aziende portuali e ALP” – conclude Neri – “il porto di Livorno potrà affrontare la difficile fase economica che stiamo attraversando, puntando a riacquisire il ruolo che gli compete nello scenario della Portualità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio