Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’industria europea delle crociere sale (2012) a 40 milioni di euro

Quasi sei milioni di crocieristi si sono imbarcati in un porto europeo malgrado la crisi – Crescono anche i posti di lavoro

BRUXELLES – La significativa crescita dell’industria europea delle crociere è proseguita nonostante il rallentamento dell’economia globale, come confermato dai dati presentati da Cruise Lines International Association Europe (CLIA Europe).
[hidepost]Il contributo totale del settore crociere all’economia europea ha raggiunto la cifra record di 37,9 miliardi di euro nel 2012 (36,7 miliardi nel 2011), con una crescita del 31% dal 2007.
La cantieristica europea, che realizza gran parte delle navi simbolo del settore crociere, ha registrato una crescita negli investimenti per nuove navi e manutenzione, dopo tre anni di contrazione del settore, grazie a 20 nuove navi per l’industria globale delle crociere, per una capacità complessiva superiore ai 60.000 passeggeri e un volume di investimenti pari a 10,5 miliardi di euro nel periodo 2013-2016, come confermato dai dati del report CLIA Europe.
L’Europa è anche una delle principali destinazioni per croceristi e compagnie da tutto il mondo, un flusso che genera investimenti e spesa legati al turismo. Circa 5,7 milioni di passeggeri si sono imbarcati in un porto europeo lo scorso anno, una crescita del 2,5% rispetto al 2011. Di questi, circa 0,9 milioni provenivano da paesi extra europei. L’industria ha generato posti di lavoro per 327.000 persone in Europa, in aumento rispetto ai 315.500 dell’anno prima. Il settore manifatturiero, guidato dalla stessa cantieristica, ha rappresentato il 46% della spesa diretta dell’industria delle crociere, il 23% dei posti di lavoro generati e il 31% del costo diretto del lavoro. Il turismo da crociera ha aiutato l’Europa a rimanere la destinazione numero uno al mondo.
“L’Europa è una parte essenziale della vibrante, dinamica e crescente industria globale che è oggi il settore delle crociere” ha commentato Christine Duffy, presidente e CEO di CLIA. “Più di 20 milioni di persone viaggiano ogni anno su una nave da crociera: la più sicura, conveniente e memorabile esperienza di vacanza disponibile oggi”.
“Nonostante la crisi economica globale, l’industria delle crociere continua a mostrare una crescita costante. Il numero di persone che hanno scelto una vacanza in crociera in Europa è più che duplicato negli ultimi 10 anni: il settore ha attratto quasi un milione di passeggeri da fuori Europa, con il risultato di un incremento dell’occupazione in Europa che ha raggiunto i 327.000 posti di lavoro, rispetto ai 315.500 dello scorso anno. Questi risultati significativi mostrano chiaramente l’importanza sociale ed economica del settore crociere nel suo complesso in Europa” ha dichiarato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, presidente di CLIA Europe.
“Il 2012 – ha concluso Roberto Martinoli, delegato di CLIA per l’Italia – è stato caratterizzato da un perdurare, se non da un deterioramento, della recessione economica, con una contrazione del 2,2%. In un momento così delicato, il comparto delle crociere regala al nostro paese una posizione di leadership europea per occupazione, contributo diretto all’economia, ordini per la cantieristica, vitalità portuale. E’ un risultato di cui siamo fieri, che rappresenta per l’industria un impegno che intendiamo portare avanti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio