Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Monitoraggio sul mare di Malta

LIVORNO – E’ il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno, nell’ambito di un progetto finanziato, che si sta occupando del monitoraggio marino costiero lungo le coste delle tre isole dell’arcipelago maltese effettuando ricerche scientifiche e campionamenti biologici.
[hidepost]L’attività di monitoraggio, che si è conclusa in questi giorni, si è svolta grazie ai ricercatori del CIBM ed altri soggetti con esso consorziati delle Università di Pisa e di Firenze che hanno consentito di caratterizzare gli elementi di qualità biologica Piante marine (Posidonia oceanica), Macroalghe, Fitoplancton e Macrobenthos così come richiesto dalla Direttiva Europea 2000/60/ attraverso immersioni subacquee e campionamenti dalla superficie del mare con strumenti innovativi di indagine scientifica.
“Il CIBM di Livorno contribuisce così all’adeguamento alla normativa europea dello stato maltese (WFD 2000: Water Framework Directive), tale normativa prevede di stabilire le linee guida per il monitoraggio al fine di incrementare la protezione e la qualità ambientale degli habitat marini – commenta il presidente Massimo Gulì – le attività del Centro Interuniversitario si confermano di elevato livello qualitativo e sono sempre di più apprezzate anche fuori dall’Italia”.
La valutazione dello stato dei corpi idrici è basata sull’uso di organismi o gruppi di organismi sensibili alle pressioni antropiche denominati elementi di qualità biologica (BQE).
Entro la fine del 2013 i dati così raccolti dovranno essere presentati dai ricercatori del CIBM presso le autorità competenti maltesi in una serie di meeting e report che dovrebbero consentire all’ente di rinnovare il contratto di respiro internazionale per gli anni a venire.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio