Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria: per Livorno investimenti e territorio

LIVORNO – L’associazione degli industriali della provincia ha tenuto lunedì la propria assemblea annuale con due atipicità significative: la “location”, cioè l’Accademia Navale; e la partecipazione del presidente nazionale Giorgio Squinzi, che ha avuto un precedente solo con la Marcegaglia.
[hidepost]C’era, come sempre in queste occasioni rituali, l’intero Gotha della politica e dell’economia locale: e gli interventi di saluto, dal sindaco al presidente della Provincia, dal presidente della Camera di Commercio a quello di Confindustria Toscana, non hanno potuto prescindere dalla realtà pesante dell’economia locale, sia pure evidenziando anche gli elementi di positività come il prossimo avvio del rigassificatore OLT, l’apertura – peraltro contestata – della Mosul per l’olio di palma, e la tenuta del comparto del lusso con la Benetti dei maxi-yachts.
Tra i punti di accellenza citati anche l’Accademia Navale, ospite della giornata, il cui comandante ammiraglio di squadra Cavo Dragone ha rivolto un caldo saluto alla città e alle sue istituzioni.
Dopo la relazione del presidente provinciale di Confindustria Alberto Ricci, la lingua ha battuto … dove il dente duole. Ovvero: tavola rotonda sui fattori competitivi per attrarre sul territorio gli investimenti, in particolare privati. A confrontarsi i portavoce di alcune realtà imprenditoriali pubblico-private come Enel, delle istituzioni regionali e locali, dell’ENI, dell’Irpet. Tutti concordi sulle linee di massima della diagnosi, e cioè sulla necessità di favorire gli insediamenti limitando i tempi della burocrazia, i vincoli di decine di leggi che si sovrappongono e spesso sono in contrasto tra loro, e facilitando l’accesso al mondo del lavoro. In quanto alle terapie però, l’impressione è che come spesso accade ciascun settore “guardi” nel piatto degli altri, chiedendo loro di fare il primo sforzo (se non l’unico). Torneremo sul tema con più calma, dati i tempi stretti per le meditazioni approfondite e non per la mera cronaca. La convention di Confindustria ha comunque avuto un significato importante: la conferma che c’è ancora voglia di lottare e di trovare soluzioni praticabili. Di questi tempi, è già qualcosa.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio