Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lupi a Monti: strategici i porti

CIVITAVECCHIA – Il porto di Civitavecchia come esempio positivo da seguire per la realizzazione di opere pubbliche in grado di rilanciare l’economia del Paese e tempi brevi per finanziare lo sviluppo del porto di Civitavecchia e quindi la piastra logistica laziale.
[hidepost]Questo l’impegno assunto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, in occasione dell’incontro con il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Pasqualino Monti durante la visita al porto.
Nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la sede della stessa Autorità portuale, il ministro ha dichiarato che le opere contenute nel protocollo di intesa siglato a Palazzo Chigi il 24 aprile scorso e riguardanti in primis le nuove infrastrutture del porto di Civitavecchia, ma anche gli assi autostradali e i collegamenti con quella che è destinata a diventare una delle più importanti aree logistiche del paese, saranno inserite tutte nell’Allegato infrastrutture e trasmesse quindi al Cipe.
“I porti sono risorse strategiche per il rilancio dell’economia – ha detto il ministro – ed in particolare Civitavecchia rappresenta un esempio da seguire per la realizzazione di grandi opere pubbliche, in tempi rapidi e nella massima sicurezza e trasparenza. Di come si possa passare dal concetto di spesa a quello di investimento”.
“E’ necessario – ha proseguito il ministro Lupi – razionalizzare la grande offerta portuale del nostro Paese: si deve fare sistema nella concorrenza internazionale. E anche in questo il porto di Civitavecchia è un modello vincente. E’ evidente come sia necessario terminare i collegamenti strategici come la trasversale Civitavecchia-Viterbo-Orte per la quale serve una governance comune e condivisa da tutti i soggetti interessati per accelerare le procedure e reperire le risorse necessarie”.
Il ministro Lupi ha fornito anche una importante indicazione per quanto riguarda il cosiddetto “Core Network” europeo, ovvero l’elenco dei porti comunitari considerati strategici dall’Unione europea, dal quale il porto Civitavecchia era stato sorprendentemente escluso. Lupi ha confermato un preciso impegno del governo a far sì che “questo nodo strategico sia riconosciuto come tale e quindi inserito nel Core Network europeo”.
Il presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Pasqualino Monti, che ha illustrato al ministro i contenuti del piano di sviluppo del porto, ha sottolineato come la nuova geografia dei traffici marittimi (gigantismo navale, concentrazioni, ricerca di scali il più vicino possibile alle aree di produzione e consumo) offra un’occasione irripetibile non per Civitavecchia, non per Roma, non per il Lazio, ma per l’intero sistema Paese.
“Esiste davvero – ha sottolineato Monti – la possibilità di voltare pagina, di razionalizzare la logistica a favore delle imprese e della distribuzione. Di generare un polo che solo qui può nascere per affermare un ruolo attivo (e non passivo o peggio emarginato) dell’Italia sulle grandi rotte dell’interscambio mondiale. Il che significa capacità di attrarre investimenti nella logistica, nella grande distribuzione mediterranea, nella produzione e nell’assemblaggio finale di prodotti”.
Monti ha fornito anche alcune indicazioni sul progetto del terminal container, che in tempi brevi, potrebbe diventare esecutivo per incontrare al più presto la domanda emergente in Mediterraneo di porti in acque profonde in grado di ospitare le portacontainer giganti dell’ultima generazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio