Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurata a Cagliari la nuova banchina rinfuse

Eliminato con il nuovo sito anche il problema delle polveri sulle navi da crociera – Pescaggi ad alto fondale e prospettive di crescita

CAGLIARI – È stata inaugurata solennemente, come preannunciato, la nuova banchina del Porto Canale per merci non in container (le cosiddette merci varie e “alla rinfusa”). La Suat Bey, nave battente bandiera turca, ha scaricato 2 mila tonnellate di bentonite utilizzando per la prima volta le gru che l’Autorità portuale ha trasferito dal porto storico di Cagliari al Porto Canale, abbreviandone i tempi.
“È una novità attesa da tempo – spiega Salvatore Plaisant, titolare dell’omonima agenzia marittima che ha curato le operazioni di attracco della nave turca – perché da una parte viene velocizzato lo scarico dei materiali sfusi con notevoli vantaggi economici per la filiera produzione-trasporto, e dall’altra risolve il problema delle polveri dei minerali sollevate dal vento che fino ad oggi creavano notevoli problemi ai crocieristi.
[hidepost]Infatti – precisa Plaisant – oggi le navi da crociera attraccano in un’area del porto storicamente dedicata allo scarico di merci tradizionali del porto di Cagliari quali zolfo, fluoriti e altri minerali: era una convivenza davvero difficile e in presenza dei crocieristi spesso eravamo costretti a interrompere le operazioni”.
Inoltre l’utilizzo delle nuove banchine consente all’Impresa Portuale di Cagliari (IPC) di lavorare in maniera più veloce e soprattutto ottimale perché i camion che portano via il carico dall’area industriale delle nuove banchine si immettono direttamente nella strada statale che li collega alle industrie, senza passare dentro la città di Cagliari (in viale La Playa) con evidenti vantaggi per il traffico e l’ambiente. Il presidente dell’IPC, Roberto Floris, definisce questo momento come “una nuova era per la movimentazione dei minerali in Sardegna”.
Previsto da tempo dal Piano regolatore portuale, il trasferimento dello scarico merci “alla rinfusa” nelle nuove banchine è stato deciso dall’Autorità portuale. Secondo il titolare dell’Agenzia Marittima Plaisant, “il Porto Canale di Cagliari rafforza oggi la sua funzione di vera industria economica del sud Sardegna che vedrà spostare sempre più il polo logistico-operativo (da altre aree come il Sulcis e Ottana) e la sua internazionalizzazione con la conclusione, speriamo a breve – conclude Salvatore Plaisant – dell’iter per la realizzazione della Zona Franca Doganale”.
La nuova banchina ha una forma a V molto aperta e si sviluppa in un lato per 250 metri e dell’altro lato sono pronti 200 metri che, a lavori completati, raggiungerà i 500 metri, abilitandola così alle grandi navi moderne che possono sfruttare il considerevole pescaggio di 16 metri.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio