Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Grave incendio al cantiere della Benetti

LIVORNO – Il cantiere Benetti ha emesso un comunicato sulla base del disastroso incendio che il 20 agosto intorno alle 7 presso la banchina Morosini ha semi-distrutto la nave da diporto Benetti FB261 di 56 metri che era già nelle ultime fasi di allestimento.
[hidepost]Secondo il comunicato l’unità ha preso fuoco molto probabilmente a causa di un violento temporale denso di fulmini e scariche elettriche nell’atmosfera che ha interessato l’area di Livorno per tutta la notte. Queste eccezionali condizioni atmosferiche hanno molto probabilmente provocato un’improvvisa quanto violenta impennata della tensione elettrica di bordo.
Sono immediatamente sopraggiunte le squadre interne di sicurezza e anti-incendio che, valutata la situazione, hanno tempestivamente attivato i Vigili del Fuoco della città di Livorno.
L’incendio è stato domato intorno alle 17. Non vi sono stati feriti ne contusi. Sono in corso gli interventi per il recupero del motoryacht e la riparazione dei danni.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio