Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quasi pronti i fondali dell’avamporto per l’esperimento Yang Ming a Livorno

La nave cinese da 8 mila teu potrebbe provarci ai primi di settembre – Già liberato anche il bacino di evoluzione della Darsena Toscana

LIVORNO – Potrebbe già avvenire entro la prima settimana di settembre il tanto atteso esperimento dell’ingresso in Darsena Toscana della Yang Ming da 8 mila Teu: che in caso di riuscita aprirebbe la strada a una linea della compagnia cinese con il Far East, potenziando nettamente l’offerta del terminal containers labronico.
[hidepost]A quanto sembra, rimane solo da completare il dragaggio della bocca sud del porto, dove la benna che “morde” i fondali ha incontrato oltre ai mammelloni di fango previsti anche alcuni settori di roccia dura, che devono essere frantumati. Ci sono state anche alcune impreviste soste per la bonifica dei fondali da eventuali residuati bellici a rischio di esplosione.
Sui tempi dell’esperimento hanno inciso ovviamente anche le disponibilità della compagnia cinese, che più volte ha incontrato i propri rappresentanti livornesi seguendo passo per passo sia gli interventi di dragaggio, sia quelli relativi alla “strettoia” del Marzocco, sia infine la decisione e la sua attuazione di spostare il bacino galleggiante della famiglia Salvadori dal Magnale alla banchina Bengasi.
Adesso che il bacino di evoluzione davanti alla darsena Toscana è stato liberato, e che sia i piloti del porto che l’impresa dei rimorchiatori hanno dato la propria disponibilità all’esperimento, non rimane che avere il nulla osta di sicurezza della Capitaneria, a sua volta legato al completamento del dragaggio. Ovviamente la Yang Ming da 8 mila Teu non potrà né entrare né uscire a pieno carico: ma è una situazione non certo nuova, perché già ai tempi della Zim le navi più grandi della compagnia israeliana erano soggette alle stesse limitazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio