Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

YM slitta a ottobre

LIVORNO – Slitterà quasi certamente ad ottobre l’esperimento di ingresso di una Yang Ming da 8 mila teu in Darsena Toscana. Previsto inizialmente per agosto, poi rinviato a settembre, l’esperimento dovrebbe essere in preparazione dell’istituzione di una linea settimanale o comunque a cadenza fissa ravvicinata con il Far East.
[hidepost]La “toccata” di Livorno sarà integrativa a quella di Genova, anche perché in ogni caso la nave non potrà entrare in Darsena Toscana a pieno carico per questioni di pescaggio.
Secondo quanto si apprende negli ambienti vicini all’Autorità portuale, l’interesse di Yang Ming su Livorno con le sue navi più grandi è di vecchia data ma solo con i recenti lavori di dragaggio dell’imboccatura sud del porto e l’allargamento della “strettoia” davanti alla torre del Marzocco hanno consentito – almeno sulla carta – di mettere in schedule la Darsena Toscana. Per favorire l’evoluzione della nave – e di ogni altra grande unità portacontenitori – nell’area d’acqua tra la testata della Darsena Toscana e le banchine del terminal Lorenzini, è stato fatto spostare già da un mese il bacino galleggiante dell’impresa Salvadori, che è adesso “provvisoriamente” sistemato alla calata Bengasi, in attesa che venga realizzato il suo definitivo ancoraggio nella Darsena dei Calafati da ristrutturare.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio