Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Deroga UE sulle Autostrade del mare

ROMA – La UE ha concesso all’Italia la deroga di un anno per incentivare le Autostrade del mare: e già 30 milioni di euro, su 60 stanziati dal governo, sono stati autorizzati e verranno sbloccati dal competente ministero entro la fine di questo mese.
[hidepost]E’ una boccata d’ossigeno per l’autotrasporto dalla Sicilia verso il continente, che temeva la fine degli “eco-bonus” per il trasferimento delle merci dalla strada al mare.
La buona notizia si ferma qui. Perché secondo Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, siamo al solito a provvedimenti parziali e di corto respiro, che non danno la possibilità alle imprese dell’autotrasporto di programmare in lungo termine la propria crescita e le proprie strategie. Un po’ di colpa ce l’ha anche il governo Ue, che interviene sempre in ritardo, nel bene e nel male: ma in Italia quello che manca davvero è una seria governance della politica dei trasporti, che sappia conciliare le offerte del trasporto su gomma – oggi prevalente anche per motivi geografici malgrado i costi più alti – con quelle del trasporto su ferro e su nave. Si va con provvedimenti-tampone, con protezionismi più o meno mascherati, e spesso sfruttando la disperazione di quel piccolo autotrasportatore che pur di campare alla giornata lavora in rimessa. Mentre in alto loco si pontifica di sicurezza e di controlli, affidando la soluzione dei problemi a nuove e improbabili Authority. Arriva la nuova deroga dell’Ue per le Autostrade del mare? Meglio di niente. Ma il problema rimane.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio