Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tour operator danesi in visita negli agriturismi

Conoscere le eccellenze del territorio per lo sviluppo del turismo

LIVORNO – Su iniziativa della Camera di Commercio di Livorno dal 2 al 6 ottobre per quattro giorni consecutivi, sei tour operator provenienti dalla Danimarca sono in visita da nord a sud la provincia di Livorno alla scoperta della bellezza del nostro territorio, delle sue tradizioni enogastronomiche nonché dell’ospitalità e della qualità dei servizi.
[hidepost]Lo scopo dell’incoming è costituito dagli incontri con i titolari di tredici aziende agrituristiche, che avranno la possibilità di presentare la propria struttura ai tour operator offrendo loro ospitalità e degustazioni di piatti tipici della zona. Nell’occasione sono state organizzate visite ed escursioni che toccheranno vari luoghi della provincia livornese.
Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa conferma la sua validità perché ha il merito di essere concreta, facendo conoscere direttamente le strutture ricettive agli operatori che, dopo la visita – si auspica – potranno inserirle nei loro cataloghi.
Il benvenuto ufficiale agli operatori danesi verrà dato domani giovedì 3 ottobre presso l’agriturismo Bulichella di Suvereto, nel corso di una breve cerimonia, cui seguirà una cena inaugurale.
Parteciperanno Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio di Livorno, Paolo Pacini, assessore provinciale al Turismo e all’Agricoltura, i presidenti e i direttori di Coldiretti, CIA e Confagricoltura, Piermario Meletti Cavallari, presidente del Consorzio La Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi, Giampaolo Pioli e Giorgio Margotti, rispettivamente sindaco e assessore al Turismo del Comune di Suvereto.
L’iniziativa è stata pensata insieme alle associazioni di categoria del settore agricolo ed è organizzata in collaborazione con Toscana Promozione, l’Enit – Ente Nazionale del Turismo – e il Consorzio La Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi. Le 13 aziende agrituristiche disposte ad ospitare i tour operator sono state selezionate con apposito bando emanato dalla Camera di Commercio.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio