Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Regione Toscana visita il porto di Livorno

LIVORNO – Mercoledì scorso, l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson ha effettuato un sopralluogo nel porto di Livorno in vista della prossima firma dell’intesa relativa alla variante anticipatrice al piano strutturale ed al regolamento urbanistico per l’approvazione del PRG del porto, “programmata in conferenza dei servizi a Firenze – dice una nota del Comune – entro la fine di questo mese”.
Ad accompagnare l’assessore regionale, il vice sindaco Bruno Picchi, l’assessore provinciale Piero Nocchi, Claudio Vanni e Massimo Provinciali per l’Autorità portuale, ed un nutrito gruppo di tecnici appartenenti agli enti coinvolti.
[hidepost]La giornata è stata strutturata in due momenti: una prima uscita in mare, a bordo di un battello messo a disposizione dagli ormeggiatori, carte alla mano di quello che verrà realizzato all’interno del porto, è stato visitato l’intero ambito portuale, dalla Bellana alla futura piattaforma Europa, passando in rassegna la banchina 75, l’Alto Fondale, la Darsena Petroli, La Darsena Toscana. Ciò per prendere visione concretamente dello stato attuale e delle necessarie modiche che il porto richiede.
Successivamente, riunione operativa e tecnica al palazzo del LEM dove è stato allestito l’Ufficio di Piano. Qui è stato esposto per l’occasione tutto il lavoro redatto dagli Uffici del Comune (Ambiente e Urbanistica) finalizzato all’adozione della Variante al PRG del porto. Nel complesso 14 tavole che illustrano il piano di lavoro, il quadro delle conoscenze (parte storica, situazione attuale, situazione edificatoria, paesaggistica e ambientale) e quelle specifiche di piano strutturale (carte dei sistemi e dei sottosistemi, carte del regolamento urbanistico).
“La giornata di oggi – ha dichiarato il vicesindaco Bruno Picchi – rivela il vero e concreto interesse che la Regione Toscana riserva nei confronti della città e del suo porto. Voglio sottolineare l’apporto ed il supporto che la stessa Regione, così come l’attenzione sempre dimostrata da parte della Provincia, sta dando alla costruzione della complessità degli atti che consentono di programmare il futuro attraverso il porto della nostra città, sia sul piano economico che su quello occupazionale e sociale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio