Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consuntivo a chiusura dei corsi LST

Consegnati gli attestati agli oltre 500 lavoratori “formati” – Le caratteristiche e i temi

Gloria Dari, Giorgio Zingoni, Nicola Di Batte, Eleonora Pisicchio, Antonio Melani.

LIVORNO – Percorsi formativi per la riqualificazione dei lavoratori della filiera del trasporto e della logistica in Toscana: in sigla LST, ovvero Logistic Skill Training. Se n’è parlato sabato scorso all’hotel Rex di Antignano, a chiusura dei suddetti percorsi a cura dell’agenzia Sfera (Servizi formativi e ricerca avanzata) nell’ambito del fondo For.te. (paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nel terziario), il tutto con il motore propulsivo della Spedimar. Ed è stata proprio la presidente dell’associazione degli spedizionieri livornesi Gloria Dari a ricordare, nella breve cerimonia di consegna degli attestati, l’importanza della formazione proprio nella filiera oggi più delicata e più in crisi della logistica in Toscana.
Le cifre portate a consuntivo sono importanti e testimoniano l’impegno dell’operazione LST: 120 percorsi formativi, 172 ore in aula, 7500 ore totali di formazione, per 13 aziende coinvolte e 545 lavoratori impegnati.
[hidepost]Queste le imprese: Savino del Bene (585 lavoratori), Palumbo e Palumbo ISS (32+241), Giorgio Gori (60), Del Corona e Scardigli (52), Maneo (5), Cis (41), Agrimar (22), Greenshields (3), Famor (11), Transalpe (7), Euromar (6), Francesconi (4).
Nel riassumere l’attività nell’ambito di LST, Antonio Melani di Sfera ha ricordato che ci sono stati 27 corsi per 90 ore in aula sulla sicurezza, 29 corsi e 168 ore sui rischi specifici di mansione, 7 corsi e 30 ore su primo soccorso, antincendio e privacy, 14 corsi e 64 ore su tecniche di spedizione, 12 corsi e 68 ore su strategie, management e gestione amministrativa, 16 corsi e 272 ore su informatica ed e-commerce.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio