Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani armatori Garolla presidente

Rinnovato anche il consiglio direttivo

Valeria Novella e Andrea Garolla di Bard.

ROMA – L’assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha eletto all’unanimità nuovo presidente, Andrea Garolla di Bard, per il triennio 2013-2016.
E’ stato inoltre rinnovato il consiglio, che risulta quindi così composto: Andrea Garolla di Bard (presidente); Francesca Barbaro e Giacomo Gavarone (vice presidenti); Alberto Banchero, Salvatore d’Amico, Giovanni Battista De Carlini, Costanza Dell’Abate, Giovanni Masucci, Lorenzo Matacena, Andrea Poliseno (consiglieri); Valeria Novella (past president).
Valeria Novella, nel passare il testimone ad Andrea Garolla ha ricordato che nel corso del suo mandato il Gruppo Giovani Armatori ha portato avanti numerosi ed interessanti lavori e studi grazie al contributo di tutti.
[hidepost]L’aspetto più importante, però, rimane lo spirito di squadra che contraddistingue il gruppo, la capacità di lavorare davvero insieme, di confrontarsi e di riconoscersi parte attiva nell’Associazione.
Andrea Garolla di Bard, ha innanzitutto ringraziato Valeria Novella per il lavoro svolto e i risultati conseguiti nei tre anni del suo mandato e nel rivolgersi ai giovani armatori in occasione del suo primo intervento ha manifestato la propria volontà di lavorare in continuità con l’operato del presidente uscente.
In questo senso Andrea Garolla nei prossimi tre anni intende proseguire il lavoro avviato sulla competitività della bandiera nazionale, green economy e formazione. Inoltre d’accordo con il consiglio direttivo e con tutti i membri del gruppo intende accrescere ulteriormente la cooperazione con le realtà giovanili delle altre nazioni al fine di approfondire insieme a loro tematiche di comune interesse.
“Credo poi – ha aggiunto il neo presidente del GGA – sia molto importante dare spazio ai giovani che lavorano nelle nostre aziende e che potrebbero contribuire notevolmente ai nostri studi già avviati ed anche alle nuove iniziative che prenderanno vita nei prossimi mesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio