Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani armatori Garolla presidente

Rinnovato anche il consiglio direttivo

Valeria Novella e Andrea Garolla di Bard.

ROMA – L’assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha eletto all’unanimità nuovo presidente, Andrea Garolla di Bard, per il triennio 2013-2016.
E’ stato inoltre rinnovato il consiglio, che risulta quindi così composto: Andrea Garolla di Bard (presidente); Francesca Barbaro e Giacomo Gavarone (vice presidenti); Alberto Banchero, Salvatore d’Amico, Giovanni Battista De Carlini, Costanza Dell’Abate, Giovanni Masucci, Lorenzo Matacena, Andrea Poliseno (consiglieri); Valeria Novella (past president).
Valeria Novella, nel passare il testimone ad Andrea Garolla ha ricordato che nel corso del suo mandato il Gruppo Giovani Armatori ha portato avanti numerosi ed interessanti lavori e studi grazie al contributo di tutti.
[hidepost]L’aspetto più importante, però, rimane lo spirito di squadra che contraddistingue il gruppo, la capacità di lavorare davvero insieme, di confrontarsi e di riconoscersi parte attiva nell’Associazione.
Andrea Garolla di Bard, ha innanzitutto ringraziato Valeria Novella per il lavoro svolto e i risultati conseguiti nei tre anni del suo mandato e nel rivolgersi ai giovani armatori in occasione del suo primo intervento ha manifestato la propria volontà di lavorare in continuità con l’operato del presidente uscente.
In questo senso Andrea Garolla nei prossimi tre anni intende proseguire il lavoro avviato sulla competitività della bandiera nazionale, green economy e formazione. Inoltre d’accordo con il consiglio direttivo e con tutti i membri del gruppo intende accrescere ulteriormente la cooperazione con le realtà giovanili delle altre nazioni al fine di approfondire insieme a loro tematiche di comune interesse.
“Credo poi – ha aggiunto il neo presidente del GGA – sia molto importante dare spazio ai giovani che lavorano nelle nostre aziende e che potrebbero contribuire notevolmente ai nostri studi già avviati ed anche alle nuove iniziative che prenderanno vita nei prossimi mesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio