Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova ricorda Raimondo Pollastrini

Allo scomparso alto ufficiale delle Capitanerie è stata intitolata l’aula più bella dell’istituto e preannunciata una borsa di studio

Raimondo Pollastrini

GENOVA – Come riferisce il notiziario informatico di Decio Lucano in un’atmosfera molto commossa e partecipata, si è svolta presso l’Accademia Italiana della Marina Mercantile una cerimonia in memoria dell’ammiraglio Raimondo Pollastrini, uno dei padri fondatori dell’istituzione, recentemente scomparso. Gli è stata intitolata l’aula più bella dell’istituto. Alla guida della Capitaneria di porto genovese dal 2000 al 2004, Pollastrini sostenne con convinzione il progetto dell’Accademia, insieme alla Provincia allora guidata da Sandro Repetto, affiancato in questo disegno dagli armatori italiani, in particolare Stefano Messina, tutti protagonisti presenti. Nel 2007 Pollastrini divenne comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dopo una lunga malattia si è spento purtroppo a Livorno, il 15 agosto scorso. Così in suo onore l’Accademia ha inaugurato l’aula più bella dell’elegante sede di via Oderico a Genova, chiamando a raccolta coloro i quali hanno avuto modo di conoscere e apprezzare le doti professionali e umane di Pollastrini.
[hidepost]La comunità dello shipping – sottolina Decio Lucano – ha risposto numerosa: tanti i volti commossi che si sono stretti alla moglie dell’ammiraglio Maria Gloria Giani (già presidente storica di WISTA Italia). Monsignor Giacomo Martino (Apostolato del Mare) ha aperto la celebrazione, quindi il presidente dell’Accademia Eugenio Massolo ha scoperto la targa di dedica. L’armatore Stefano Messina è stato il primo a intervenire, ricordando la concretezza e capacità organizzativa di Pollastrini; quindi il past president della Provincia Sandro Repetto ha rievocato lo stile sobrio di Pollastrini, uomo composto delle istituzioni, virtù oggi non comune.
L’ammiraglio Felicio Angrisano – scrive ancora Lucano – comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ha messo in luce il ricordo dell’uomo perspicace che promosse nel 2009 a Genova il “Forum mediterraneo delle Guardie costiere”, chiamandolo “maestro”. In prima fila ad ascoltare, annuendo, l’ammiraglio Vincenzo Melone, comandante del porto di Genova. Dopo la rievocazione appassionata della moglie Maria Gloria, monsignor Giacomo Martino, Stella Maris, ha concluso la cerimonia, riassumendo con la consueta sensibilità i tratti umani di concretezza e disponibilità che hanno contraddistinto Pollastrini, sia dal punto di vista professionale che umano. Il direttore dell’Accademia Daniela Fara ha infine annunciato la creazione di una borsa di studio per Allievi meritevoli, intitolata a Pollastrini, rammentando l’impegno anche personale da lui dispiegato nel fare nascere l’Accademia.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio