Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova ricorda Raimondo Pollastrini

Allo scomparso alto ufficiale delle Capitanerie è stata intitolata l’aula più bella dell’istituto e preannunciata una borsa di studio

Raimondo Pollastrini

GENOVA – Come riferisce il notiziario informatico di Decio Lucano in un’atmosfera molto commossa e partecipata, si è svolta presso l’Accademia Italiana della Marina Mercantile una cerimonia in memoria dell’ammiraglio Raimondo Pollastrini, uno dei padri fondatori dell’istituzione, recentemente scomparso. Gli è stata intitolata l’aula più bella dell’istituto. Alla guida della Capitaneria di porto genovese dal 2000 al 2004, Pollastrini sostenne con convinzione il progetto dell’Accademia, insieme alla Provincia allora guidata da Sandro Repetto, affiancato in questo disegno dagli armatori italiani, in particolare Stefano Messina, tutti protagonisti presenti. Nel 2007 Pollastrini divenne comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Dopo una lunga malattia si è spento purtroppo a Livorno, il 15 agosto scorso. Così in suo onore l’Accademia ha inaugurato l’aula più bella dell’elegante sede di via Oderico a Genova, chiamando a raccolta coloro i quali hanno avuto modo di conoscere e apprezzare le doti professionali e umane di Pollastrini.
[hidepost]La comunità dello shipping – sottolina Decio Lucano – ha risposto numerosa: tanti i volti commossi che si sono stretti alla moglie dell’ammiraglio Maria Gloria Giani (già presidente storica di WISTA Italia). Monsignor Giacomo Martino (Apostolato del Mare) ha aperto la celebrazione, quindi il presidente dell’Accademia Eugenio Massolo ha scoperto la targa di dedica. L’armatore Stefano Messina è stato il primo a intervenire, ricordando la concretezza e capacità organizzativa di Pollastrini; quindi il past president della Provincia Sandro Repetto ha rievocato lo stile sobrio di Pollastrini, uomo composto delle istituzioni, virtù oggi non comune.
L’ammiraglio Felicio Angrisano – scrive ancora Lucano – comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ha messo in luce il ricordo dell’uomo perspicace che promosse nel 2009 a Genova il “Forum mediterraneo delle Guardie costiere”, chiamandolo “maestro”. In prima fila ad ascoltare, annuendo, l’ammiraglio Vincenzo Melone, comandante del porto di Genova. Dopo la rievocazione appassionata della moglie Maria Gloria, monsignor Giacomo Martino, Stella Maris, ha concluso la cerimonia, riassumendo con la consueta sensibilità i tratti umani di concretezza e disponibilità che hanno contraddistinto Pollastrini, sia dal punto di vista professionale che umano. Il direttore dell’Accademia Daniela Fara ha infine annunciato la creazione di una borsa di studio per Allievi meritevoli, intitolata a Pollastrini, rammentando l’impegno anche personale da lui dispiegato nel fare nascere l’Accademia.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio