Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mare Nostrum assegnati gli Awards

Folco Quilici (a sinistra), Raffaele La Capria e Massimo Giletti.

ROMA – Nel corso di una cerimonia al grand hotel Flora di via Veneto sono stati consegnati domenica sera i premi giornalistici internazionali “Mare Nostrum 2013”, presenti l’armatore Manuel Grimaldi, il suo staff del gruppo armatoriale e i responsabili della rivista cui il premio è intitolato.
I premi per un totale di 50 mila euro sono stati assegnati a:
Raffaele La Capria – per l’articolo “Il Vesuvio con gli occhi di Fellini” pubblicato su “Il Mattino”;
Luca Tamagnini – per l’esposizione fotografica “Festival Editoria del Mare”;
Victor Sokolowicz – per il reportage fotografico a bordo della nave “Cruise Barcelona” di Grimaldi, pubblicato dall’agenzia Bloomberg;
[hidepost]Massimiliano Hamza Boccolini – per l’articolo “Marocco: al via l’operazione Marhaba” pubblicato su “Agenzia Nova”;
David Martinez – per l’articolo “Il Porto di Barcellona si affida alle Autostrade del Mare nel Mediterraneo” pubblicato sul quotidiano spagnolo “La Vanguardia”;
George Skordilis – per l’articolo “Gruppo Grimaldi, momenti di gloria (marinara)” pubblicato sulla rivista greca “The Sea Nation”;
M’hamed Jaibi – per l’articolo “Sulla scia dei mille porti della lingua franca” pubblicato sul quotidiano tunisino “La Presse-economie”.
Un premio speciale alla carriera è stato assegnato al giornalista Antonio Fulvi per l’impegno costante, obiettivo ed altamente professionale profuso in merito alle vicende più importanti che hanno caratterizzato la storia recente dello shipping italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio