Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Scoprire i tesori del mare

I laboratori degli enti di ricerca del Centro Allende

Un momento dei laboratori svoltisi al Centro Allende.

LA SPEZIA – Numerose le adesioni ai laboratori ludico-didattici organizzati da Polo DLTM e curati dagli Enti di Ricerca del territorio dello spezzino (INGV, CNR-ISMAR, CMRE, ENEA-UTMAR e CSSN): circa 860 gli alunni e studenti di età compresa fra i 5 e i 18 anni che hanno partecipato con le famiglie e le scuole ai quattro laboratori allestiti all’interno della Sala Polifunzionale del Centro Allende.
I laboratori, che hanno riguardato diverse discipline (Geologia, Acustica, Ecologia, Biologia, Chimica, Fisica etc.) potenzialmente complesse, non hanno intimorito i ragazzi che, al contrario, hanno dimostrato grande entusiasmo, interesse e serietà.
Nota di merito, quindi, allo staff di ricercatori e tecnici coinvolti, ma anche ai nove ragazzi dell’Alternanza Scuola -Lavoro dell’IIS Capellini-Sauro coinvolti come supporto all’iniziativa, e che con grande aplomb hanno acquisito il ruolo di educatori, riuscendo a semplificare per i loro “fratelli minori” concetti scientifici di non facile trasmissione.
[hidepost]Decisamente positiva la risposta di genitori e professori che, interpellati per la valutazione dei laboratori, hanno trovato l’iniziativa interessante, richiedendo – più volte – ulteriori occasioni per rivivere l’affiancamento di enti di ricerca prestigiosi al percorso formativo dei loro giovani.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio