Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Adriatico e Ionio: macroregione trasporti

Il percorso come quadro di riferimento per i programmi dal 2014 al 2020

ANCONA – “Abbiamo avviato la fase di costruzione delle priorità strategiche del pilastro 2 Connettività, ovvero trasporti e energia, di cui la Regione Friuli Venezia Giulia ha il coordinamento tra tutte le regioni italiane”.
[hidepost]Lo ha affermato ad Ancona il consigliere regionale Vittorino Boem, intervenendo in rappresentanza del Friuli Venezia Giulia a “Connecting the Adriatic and Ionian Region”, la prima riunione europea sul secondo pilastro della Macroregione Adriatico Ionica, relativo alle infrastrutture.
Nel corso dell’incontro di Ancona si è delineato il percorso che porterà Regioni e Stati coinvolti a definire la strategia europea per la macroregione Adriatico Ionica, ed è stato chiarito che tale strumento, pur non portando risorse aggiuntive, costituirà il quadro di riferimento di tutti i successivi programmi operativi 2014-2020, comunitari e nazionali.
I rappresentanti ministeriali hanno indicato le successive tappe del piano di azione, che dovrà essere presentato alla Ue entro il primo semestre 2014 e approvato dal Consiglio Ue entro l’anno, nel semestre di presidenza italiana.
Intervenendo ai lavori, Boem ha anche sottolineato che “Il sistema portuale dell’Alto Adriatico è uno sbocco naturale anche per i prodotti che dai Balcani risalgono l’Adriatico verso i mercati del centro Europa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio