Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

All’Accademia Navale concerto di beneficenza

Una serata dedicata ai portatori di handicap – Il logo per i marò bloccati in India

LIVORNO – L’Accademia Navale ospiterà, per una serata di beneficenza venerdì prossimo 25 ottobre dalle 21, un concerto dedicato alle associazioni “Disabilandia” e “Autismo Italia”, sotto l’insegna de “I colori della musica … come la musica diventa solidarietà”.
Il concerto si terrà nell’auditorium dell’istituto militare con la collaborazione della ditta Pietro Napoli per gli strumenti. Negli inviti, firmati dall’ammiraglio Cavo Dragone comandante dell’Accademia Navale, figurano oltre ai logos delle due associazioni e della stessa Accademia Navale anche l’ormai tristemente noto “nastrino giallo” con lo stemma della marina militare (le quattro repubbliche marinare sormontate dalla corona rostrata) che ricorda i nostri due marò del San Marco ancora trattenuti in India per un processo-farsa che continua a slittare.
[hidepost]Il programma del concerto prevede un’apertura con la V di Beethoven e altri pezzi celebri come la danza ungherese di Brahms, brani tradizionali di vari autori e la chiusura di Puccini “Se come voi piccina io fossi” con il soprano Laura Lorenzi ed Eleonora Stefanini al pianoforte.
Tutti i professionisti che partecipano alla serata contribuiscono con la loro opera alla raccolta di fondi a favore delle Onlus Disabilandia e Autismo Italia Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio