Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti sulla sentenza per Massidda

ROMA – Il consiglio direttivo di Assoporti è stato convocato per lunedì 21, in vista dell’assemblea – già formalizzata – di martedì 29: ma anche e specialmente per fare il punto sulle ricadute della sentenza del Consiglio di Stato, che ha “sbalzato” dalla presidenza dell’Authority di Cagliari l’ex senatore Massidda, ribadendo la inderogabile necessità – per le nomine – della “massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell’economia marittima e dei trasporti” nonché la necessità, “di norma” di una laurea specifica.
[hidepost]E’ probabile che il consiglio direttivo sia anche chiamato ad emettere una nota ufficiale sul delicato tema. Lo stesso presidente di Assoporti Pasqualino Monti, da noi interpellato, ci ha chiesto di attendere il documento ufficiale dell’associazione, che segnerà anche la linea da cui partirà l’eventuale dibattito in assemblea.
“A titolo personale e come presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia – ci ha dichiarato il presidente Monti – posso solo dire che la sentenza del Consiglio di Stato porta alcuni chiarimenti sulla necessità di una qualificazione professionale specifica per i candidati alla presidenza delle Autorità portuali, ma nello stesso tempo apre nuovi margini di incertezza che dovranno essere attentamente valutati. Mi si lasci dire inoltre che mi è dispiaciuta la vicenda dell’amico e collega Massidda, il quale in due anni di presidenza a Cagliari ha fatto più che bene per unanime riconoscimento sia degli operatori che dello shipping, dimostrando in sostanza che se dobbiamo guardare ai risultati non è una qualificazione professionale a priori sulla carta che può da sola garantire la migliore condotta di un porto”.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio