Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cariello nel consiglio della SAT del Galilei

Gli incarichi conferiti al nuovo consigliere all’interno dell’organigramma

PISA – Il consiglio di amministrazione di SAT S.p.A., che gestisce l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha cooptato all’unanimità, con deliberazione approvata dal collegio sindacale, Alfredo Cariello quale nuovo consigliere non esecutivo della Società in sostituzione di Giorgio Olivato dimessosi in data 24 settembre 2013 per sopraggiunta incompatibilità con altro recente incarico.
[hidepost]La nomina è avvenuta a seguito della presa d’atto del consiglio della rinuncia da parte dei candidati che residuavano nella lista per il rinnovo del consiglio di amministrazione presentata dai soci Finatan S.p.A., Savimag S.r.l. e Fada S.p.A, all’assemblea degli azionisti del 24 aprile 2012, cui apparteneva il consigliere dimesso.
Alfredo Cariello ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza ex art. 148, comma 3 del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (T.U.F.) ed i requisiti di indipendenza previsti dal criterio applicativo 3.C.1 del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana.
Sulla base delle informazioni disponibili alla Società, il nuovo consigliere non detiene, alla data odierna, azioni di SAT S.p.A..
Il consiglio di amministrazione ha inoltre nominato il consigliere Alfredo Cariello componente del Comitato Nomine e Remunerazione, del Comitato Controllo e Rischi e dell’Organismo di Vigilanza in sostituzione del dimissionario Giorgio Olivato.
Conseguentemente il Comitato Nomine e Remunerazioni è così composto: Francesco Barachini (presidente), Pierfrancesco Pacini (componente) e Alfredo Cariello (componente) ed il Comitato Controllo e Rischi ed Organismo di Vigilanza: Cristina Grieco (presidente), Vando D’Angiolo (componente) e Alfredo Cariello (componente).

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio