Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Autostrade del Mare verso il sud Mediterraneo

E’ la terza edizione della sessione di studio sul tema – Le strategie di cooperazione tra i porti

LIVORNO – L’Autorità portuale di Livorno organizza per venerdì 15 novembre, come già anticipato su queste colonne, l’edizione 2013 del Forum Euro – Mediterraneo, che avrà come argomenti principali l’estensione della rete di Autostrade del Mare ai Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo e le ripercussioni del gigantismo navale sullo sviluppo e la pianificazione portuale.
[hidepost]Il Forum – sottolinea una nota della Port Authority – si propone non solo di discutere questi temi di primaria importanza per la portualità e l’economia marittima delle regioni Mediterranee, ma anche di individuare strategie di cooperazione fra le Autorità portuali coinvolte in risposta ai rilevanti cambiamenti in atto. Per questo il Forum sarà articolato in due tavole rotonde con la partecipazione di personalità di spessore della portualità e dello shipping internazionale, rappresentanti di istituzioni europee, come la Direzione Generale Mobilità e Trasporti (DG-MOVE), associazioni di categoria come l’Associazione dei Porti Europei (ESPO), e rappresentanti di enti extra europei, come l’Agence Nationale des Ports (ANP) marocchina.
Il Forum sarà introdotto dal sindaco di Livorno, dott. Alessandro Cosimi, e dal presidente della Provincia di Livorno, dott. Giorgio Kutufà.
Il Forum, che si terrà alla fondazione LEM (Livorno, Piazza del Pamiglione 1-2), costituisce una delle iniziative promosse dall’Autorità portuale di Livorno sul tema della cooperazione inter-istituzionale nell’area euro-mediterranea, da alcuni anni particolarmente intensa con il Regno del Marocco. In particolare il Forum rappresenta il momento conclusivo del Progetto di Cooperazione ITALMED Maroc, finanziato dal ministero degli Affari Esteri, che vede l’Autorità portuale di Livorno ente attuatore di Regione Toscana, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni fra le regioni marittime italiane e i Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo. La partecipazione al Forum – specifica la dottoressa Antonella Querci dirigente del dipartimento sviluppo strategico e pianificazione dell’Authority – è solo su invito.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio