Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno Forum ItalMed sulle Motorways e il gigantismo

LIVORNO – Con un tempismo favorito anche dagli sviluppi delle tematiche sui porti europei a Bruxelles, si terrà venerdì prossimo 15 novembre presso la sala del LEM il forum organizzato dall’Autorità portuale di Giuliano Gallanti nell’ambito di Ital-Med, con la partecipazione del gotha della portualità mediterranea e degli specialisti del governo europeo.
[hidepost]Il tema è lo sviluppo delle Autostrade del Mare nel Mediterraneo e il fenomeno delle mega-containership, in un quadro che si intende sviluppare di nuova cooperazione ed alleanze. In questa cornice si colloca anche il progetto di integrazione tra Italia e Marocco, di cui è coordinatore tecnico la stessa Autorità di Livorno.
Nel presentare il Forum di venerdì prossimo, il presidente Gallanti ha sottolineato come siano previsti interventi di altissimo livello sulle due tematiche che saranno sviluppate in apposite tavole rotonde. In particolare sulle Autostrade del Mare il progetto di allungarle fino alla sponda sud del Mediterraneo, con particolare attenzione all’attualità del Marocco e del suo sviluppo portuale, è tra i più attuali anche per Bruxelles. Analogo interesse sull’altro tema, il gigantismo navale nel settore dei containers: ci si chiede – e la tavola rotonda svilupperà i vari aspetti – se l’evoluzione del trasporto marittimo globale verso navi sempre più grandi possa rappresentare per i porti del Mediterraneo una minaccia o invece un’opportunità sulla base delle politiche della stessa Unione Europea.
I lavori si svolgeranno, come detto, al LEM presso il Palazzo dei portuali tra le 9 e le 13,30 con la prevista partecipazione di alti dirigenti del governo italiano (previsto per il ministro degli affari esteri lo speek di presentazione di Italmed Marocco) e del governo marocchino, più il commissario europeo dei porti. Prevista anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio