Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Città portuali in audizione al Senato

ROMA – Una cabina di regia dove discutere la riforma della legislazione sui porti, un maggior coinvolgimento dei Comuni per la nomina dell’Autorità portuale e un adeguamento della legge in linea con quanto previsto da disegno di legge Delrio sulle città metropolitane.
[hidepost]E’ quanto chiesto dall’Anci, rappresentata dal sindaco di Livorno e delegato alla Portualità Alessandro Cosimi, in un’audizione al Senato, davanti all’ottava commissione Infrastrutture che sta esaminando la riforma della legislazione nazionale in materia.
“Servono regole definite per una programmazione che sia efficace sul territorio – ha detto Cosimi al termine dell’incontro – al fine di definire bene il rapporto tra Comuni e autorità portuale. Il quadro della materia muta con grande rapidità – ha sottolineato il sindaco di Livorno – e le autorità portuali saranno investite presto da una direttiva o regolamento europeo. Poi c’è tutta la partita legata al disegno di legge Delrio sulle città metropolitane, al cui interno troveranno spazio anche le città sedi di porti”.
Da qui la richiesta di un tavolo comune dove i sindaci devono sedere con pari dignità istituzionale. “Non dobbiamo dimenticare – ha aggiunto Cosimi – che il Titolo V della Costituzione ci assegna un ruolo. Questo non vuol dire voler nominare l’autorità portuale vogliamo ma discutere, ognuno per le proprie funzioni e prerogative, non di chi comanda ma di come far funzionare i nostri porti”.
L’Anci nel corso dell’audizione ha presentato alla Commissione un documento dove sono elencate le proposte di emendamento e le indicazioni dei sindaci. Oltre ai punti toccati dal delegato Anci, i sindaci chiedono di dotare il territorio “delle risorse necessarie a far fronte alle spese legate ai servizi portuali e alle compensazioni ambientali”. Inoltre, come deciso nel Consiglio nazionale del 14 luglio 2011, Anci chiede che la “politica marittima” sia “questione di primaria importanza nell’agenda di governo da rappresentare nelle sedi comunitarie”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio