Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Galilei cresce ancora e sale al 9º posto in Italia

Un quadro positivo nel generale calo dei traffici aerei – Approvato il bilancio SAT

Gina Giani

PISA – Il consiglio di amministrazione della SAT del Galilei ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013.
Nella sostanza, traffico passeggeri e risultati sono in recupero rispetto al primo semestre dell’anno.
L’aeroporto Galilei di Pisa è stabilmente il nono scalo nazionale per passeggeri con traffico passeggeri di ottobre: +7,1%.
Più in dettaglio il traffico passeggeri: l’aeroporto di Pisa ha chiuso i primi nove mesi del 2013 con 3.555.439 passeggeri (-1,5%), posizionandosi, per la prima volta nella sua storia, al nono posto nella classifica degli scali nazionali (fonte dati: Assaeroporti). Nel terzo trimestre dell’anno (+1,5% rispetto allo stesso periodo del 2012) è proseguito il trend di crescita del traffico passeggeri iniziato a partire dallo scorso mese di giugno (+1,3%).
[hidepost]• Ricavi operativi: al 30 settembre 2013 sono pari a 50,70 milioni di euro rispetto ai 52,55 milioni di euro al 30 settembre 2012.
• EBITDA: ammonta a 10,87 milioni di euro rispetto al dato dei primi nove mesi del 2012 quando era pari a 13,31 milioni di euro.
• EBIT: pari al 30 settembre 2013 a 5,92 milioni di euro, a fronte degli 8,14 milioni di euro al 30 settembre 2012.
• Utile netto di periodo: ammonta a 2,70 milioni di euro rispetto ai 4,32 milioni di euro dei primi nove mesi del 2012.
• Indebitamento Finanziario Netto: pari a 10,17 milioni di euro, in calo rispetto agli 11,9 milioni di euro al 30 settembre 2012.
In sostanza nei primi nove mesi dell’anno sono transitati presso l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa 3.555.439 passeggeri. Un dato questo che, seppur in flessione dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del 2012, si confronta con quello del settore aeroportuale italiano che nel medesimo periodo ha registrato un calo del 2,7% (fonte dati: Assaeroporti).
Il risultato dei primi nove mesi dell’anno risente dell’assenza del traffico generato dal vettore siciliano Wind Jet che, nel periodo gennaio-agosto del 2012, aveva trasportato da/per l’aeroporto Galilei di Pisa circa 106.000 passeggeri. In assenza della “discontinuità Wind Jet”, il traffico passeggeri dell’aeroporto Galilei nel periodo gennaio-settembre 2013 avrebbe registrato una crescita dell’1,5%.
Nonostante il perdurare della congiuntura economica, il trend di crescita del traffico passeggeri iniziato nel mese di giugno (+1,3%) è proseguito nel terzo trimestre (luglio +0,7%, agosto +1,7% e settembre +2,1%) ed ha consentito il recupero del dato progressivo, passato dal -3,7% del primo semestre al -1,5% dei primi nove mesi del 2013.
Questi risultati positivi hanno consentito all’aeroporto di Pisa di entrare dal mese di giugno nella top ten degli aeroporti italiani in termini di traffico passeggeri e di raggiungere, a partire da agosto, la nona posizione, superando così importanti scali nazionali quali Roma Ciampino e Palermo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio