Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Traportounito nuovi vertici dal congresso

ROMA – Il congresso nazionale di Trasportounito che si è svolto a Roma, ha confermato, per acclamazione, il presidente nazionale, Franco Pensiero, ed il segretario generale, Maurizio Longo.
[hidepost]Per il comitato esecutivo e la segreteria nazionale sono stati eletti: Giulio Stoppa, Sandro De Caro, Antimo Caturano, Luciano Iaropoli, Ezio Zanchi, Anna Scorolli, Giuseppe Tagnochetti, Giovanni Rendina, Nunzio Troncone, Antonio Mollica, Attilio Musella, Piero Muscas, Davide Galbersanini, Stefano Biondi, Paolo Dima, Sebastiano Fiume, Fabrizio Fraioli, Giuseppe Melissano, Giuseppe Masi.
Nel corso del dibattito ha trovato conferma la necessità di ristrutturare con decisione il settore dell’autotrasporto apportando modifiche sostanziali e migliorative delle attuali disposizioni di legge che disciplinano il settore. L’obiettivo è quello di un mercato dei servizi legale e trasparente, orientato con forza a garantire alti standard di sicurezza stradale; e tutto ciò transita unicamente attraverso un innalzamento qualitativo e quantitativo della capacità contrattuale delle imprese di autotrasporto.
Per quanto riguarda le prospettive e il posizionamento di Trasportounito, anche nel quadro economico e sociale del paese, il Congresso nazionale ha conferito ampio mandato ai vertici dell’associazione per utilizzare tutti i possibili strumenti di consenso, per rafforzare la credibilità e attivare tutte le energie possibili e per salvare le imprese e per favorire un rilancio del Paese. “L’assemblea – ha evidenziato Maurizio Longo – ha unanimemente espresso un giudizio negativo nei confronti delle scelte del Governo ed ha confermato il fermo nazionale dei servizi di autotrasporto programmato dal 9 al 13 dicembre 2013”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio