L’aerospaziale toscano sul mercato giapponese
Il tema in collegamento con l’università del Giappone Waseda e l’ambasciata Italia di Tokyo

Roberto Nardi
LIVORNO – La locale Camera di Commercio ospita venerdì 6 dicembre alle ore 10 un importante convegno sulle opportunità che il mercato giapponese può riservare ad un settore in grande sviluppo in Toscana: quello aerospaziale.
L’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio di Livorno in collaborazione con la Fondazione Italia Giappone e l’Associazione ToscanaSpazio, offre la possibilità di analizzare sia sul piano politico che operativo gli scenari presenti e futuri in cui si trova ad operare il comparto aerospaziale nazionale e illustra le opportunità di collaborazione e partnership offerte dal Giappone alle aziende toscane del settore.
Il convegno vede la presenza di relatori di altissimo valore: l’ingegner Enrico Saggese, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e il professore Vittorio Prodi, presidente dell’Intergruppo SKy&Space presso il Parlamento Europeo, si confronteranno sul tema della cooperazione internazionale; collegati in videoconferenza da Tokyo interverranno il professor Torii Shoji della Waseda University e il dottor Alberto Mengoni, addetto scientifico presso l’ambasciata d’Italia.
[hidepost]A seguire una tavola rotonda sulle competenze toscane dell’aerospazio moderata dal professor Marco Luise, presidente dell’Associazione ToscanaSpazio, durante la quale saranno messe a confronto testimonianze di attività e progetti relativi a esperienze significative di collaborazione tra Italia e Giappone.
Ecco il programma del convegno.
Ore 10 Saluti di apertura
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Livorno presidente – Roberto Nardi; Fondazione Italia-Giappone direttore – dottor Umberto Donati; Ambasciata del Giappone in Italia secondo segretario presso l’Ufficio Culturale e Stampa – Yukiko Constantinescu.
Ore 10,20 Distretto Regionale F.O.R.T.I.S. – La politica della Regione Toscana per l’aerospazio.
10,40 Ambasciata d’Italia a Tokyo (collegamento in videoconferenza dal Giappone) – addetto scientifico – dottor Alberto Mengoni.
Ore 10,50 Waseda University Tokyo (collegamento in videoconferenza dal Giappone) – professor TORII Shoji – Research Institute for Science and Engineering, coordinatore del team giapponese di un esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale CALET.
Ore 11,10 Agenzia Spaziale Italiana: presidente – ingegner Enrico Saggese – L’attività svolta da ASI in tema di cooperazione internazionale, in particolare con il Giappone.
Ore 11,30 Intergruppo Sky&Space presso il Parlamento Europeo: presidente – professor Vittorio Prodi – Le strategie di cooperazione internazionali dell’Unione Europea ed i relativi strumenti.
Ore 11,50 Panel: Le competenze toscane dell’aerospazio e gli interessi di cooperazione con realtà extraeuropee. Modera e introduce: professor Marco Luise, presidente dell’Associazione ToscanaSpazio:
– CALET, ASTRO-H e JEM-EUSO: Progetti di ricerca in collaborazione tra Italia e Giappone – ingegner Francesco Petroni – Capo R&D and Technologies di Sitael spa, ingegner Guido Castellini – IFAC CNR.
– L’esperienza di Kayser Italia nella cooperazione extraeuropea – ingegner Valfredo Zolesi – presidente di Kayser Italia.
– Il ruolo della cooperazione internazionale nelle attività spaziali di Selex-ES – ingegner Armando Buccheri – responsabile Line of Business “Space” di Selex Electronic Systems.
Ore 12,40 Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio – responsabile delle Collaborazioni Internazionali – dottor Walter Montagnani. La strategia del Cluster Nazionale Aerospazio in materia di cooperazione internazionale ed il ruolo del comparto toscano.
[/hidepost]