Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito confermato il fermo TIR

ROMA – E’ confermato il fermo nazionale dei servizi dal 9 al 13 dicembre prossimi.
Le disposizioni sull’autotrasporto, contenute nella Legge di Stabilità, secondo Trasportounito sono lontane anni luce e in aperta contraddizione rispetto alle richieste avanzate al governo e discusse con il sottosegretario Girlanda lo scorso 25 ottobre.
[hidepost]“Se il governo pensa – ha dichiarato il segretario generale di Trasportounito, Maurizio Longo – di comprare l’autotrasporto con l’assegnazione di risorse economiche (330 milioni) che alla fine andranno in altre casse, e con l’affidamento di super-poteri di controllo alle associazioni di categoria (Albo Autotrasporto), evidentemente non ha compreso quali siano le reali, urgenti e irrinunciabili necessità delle imprese di autotrasporto italiane”.
“Lo abbiamo detto e ripetuto, lo confermiamo oggi: l’autotrasporto vuole i soldi dal mercato – ha specificato Longo – ovvero dalla sana remunerazione delle sue prestazioni, e non dallo Stato; chiede perciò regole chiare ed applicabili; e nel sottolineare, ancora una volta, che l’Albo degli Autotrasportatori deve chiudere e non essere promosso a poliziotto con licenza di far chiudere le imprese (quelle non allineate alle associazioni selezionate come “affidabili”), ci troviamo costretti a confermare il fermo nazionale dei servizi dal 9 al 13 dicembre 2013”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio