Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalmare (D’Alesio) cede Montecristo e Giannutri

Verranno consegnate ad armatori stranieri del comparto – L’avventura del 2011 in mano ai pirati somali davanti al corno d’Africa

LIVORNO – La notizia l’ha anticipata, come spesso accade, il notiziario sul web Ship2Shore: l’armamento D’Alesio ha venduto le due rinfusiere da 56 mila tonnellate che aveva acquistato all’inizio del 2010 direttamente dal cantiere coreano in cui ha fatto costruire tutte le sue ultime cisterne. L’ordine era stato di tre rinfusiere, in cambio dell’annullamento dell’ordine di due grandi cisterne quando i noli di queste ultime erano crollati per l’avvio della crisi internazionale: una delle quali, la prima, era stata già venduta prima ancora della consegna. Adesso è stata la volta di “Giannutri” e “Montecristo”, che da tempo stentavano a dare un reddito compatibile all’armamento livornese, già stressato dalla universale politica di dilazione dei pagamenti.
[hidepost]“Giannutri” e “Montecristo”, conferma un portavoce della compagnia armatoriale, saranno consegnate entro questo mese o ai primi di febbraio ai nuovi acquirenti, compagnie estere che operano proprio nel settore specifico; e che hanno fatto offerte giudicate dagli stessi D’Alesio “interessanti”. E’ probabile che gli equipaggi delle due navi italiane siano riprotetti sul resto della flotta, secondo una norma etica alla quale la compagnia livornese non ha mai derogato.
In particolare la “Montecristo” ha una storia che ha avuto gli onori delle cronache internazionali, quando fu abbordata dai pirati somali il 10 ottobre 2011 al largo del corno d’Africa. Saliti a bordo dopo alcune raffiche intimidatorie di armi portatili, i pirati non riuscirono però a catturare l’equipaggio che si era chiuso nella “cittadella” blindata sopra l’agghiaccio del timone, e da qui era riuscito a impedire il dirottamento della motonave. La liberazione avvenne a tempo di record grazie a un commando inglese e i pirati, tradotti poi nelle carceri italiane, furono condannati a pene variabili tra i 19 e i 15 anni (poi ridotti in appello sulla base di una discutibile “derubricazione” del reato di pirateria).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora