Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piombino e il fantasma di Bagnoli

PIOMBINO – C’è la maledizione della Settima Luna, c’è quella della profezia dei Maya: e a quanto pare, rischiamo la maledizione peggiore e più devastante di tutte, quella della burocrazia nazionale.
[hidepost]Contro la quale tutti tuonano, sulla quale tutti promettono riforme liberatorie: salvo poi perpetuare i suoi “niet” e peggio ancora i suoi striscianti “caveat”.
Sulla vicenda dei nuovi assetti per il porto di Piombino siamo al caso limite. Sia il governo nazionale che quello regionale e quello municipale hanno fatto sfracelli per varare in tempi record finanziamenti, progetti, gare: e poi di rinvio in rinvio della parte giuridico-burocratica stiamo rischiando di andare fuori tempo massimo. Senza che, ovviamente, nessuno tra coloro che ritardano, rinviano, cavillano, corra alcun rischio di essere preso a pedate nel c…o dalla comunità.
Ve lo ricordate il caso dei fanghi di Bagnoli? Anche per quelli, ci furono grandi piani, grandi promesse, grandi stanziamenti: si avviarono le vasche di colmata di Piombino, si parlò di compensazioni sulla viabilità, sulla bonifica delle aree industriali inquinate, di rinascita. Sapete com’è finita: ed è grasso che cola se parte di quei mega-finanziamenti sono adesso recuperati (o recuperabili…) per il nuovo porto della Concordia. Ma il sistema-paese da allora non è molto ambiato. E la paura crescente è che anche il progetto Concordia finisca come il progetto Bagnoli. Brutti pensieri d’inizio d’anno, d’accordo: e speriamo di sbagliarci. Martedì 14 gennaio saremo pronti a cospargerci il capo di cenere.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio