Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ricordi di mare dei tempi che furono

LIVORNO – Può essere anche e semplicemente un libro di memorie personali: di quei momenti nella vita di ciascuno che, rivisti alla luce della maturità, assumono aspetti fatati anche nella banalità delle cose di tutti i giorni.
Oppure può essere, più approfonditamente, un libro di storia della navigazione italiana sui grandi e piccoli mari: con un’appendice estremamente dettagliata – in alcuni punti pignolesca, come si richiede a verbali ufficiali – su tutto quanto della navigazione veniva un tempo registrato a bordo: dalle esercitazioni quotidiane ai controlli altrettanto quotidiani sulla sicurezza, sulla salute dei passeggeri, persino sull’esistenza o meno – vero assillo dei comandanti di allora – di clandestini a bordo.
Il libro è l’ultimo dell’ex ufficiale delle Capitanerie, ex segretario generale dell’Autorità portuale di Livorno, ex presidente del Propeller Club livornese avvocato Francesco Ruffini: noto ad oggi anche come padre del lanciatissimo comico teatrale-cinematografico-televisivo Paolo Ruffini, ricordato anche nella dedica del volume.
[hidepost]Ultimo di una serie di libri, ma del tutto dissimile: perché i precedenti sono stati molto tecnici, sulle problematiche della portualità italiana, spesso mediati da conferenze al Propeller: mentre questo è di ricordi personali che accreditano l’autore e ufficiale di marina come a lungo navigatore non solo tra le carte degli uffici – dove tra l’altro viene ricordato come estremamente esperto – ma anche sulle navi italiane e nelle missioni all’estero delle Capitanerie.
Come accennato, ai ricordi personali – e vi si scopre che anche Francesco Ruffini, compassato e qualche volta glaciale, ha avuto un cuore palpitante per giovanili passioni verso splendide fanciulle – si aggiungono rapporti di servizio estremamente tecnici. Dai quali si apprende per esempio che i controlli di sicurezza sono tutt’altro che un’invenzione recente sulle nostre navi. Nelle traversate oceaniche sulle belle e anche meno belle navi tricolori per esempio, l’armamento poteva essere partenopeo e lo spirito dell’equipaggio in linea con la celebre canzonetta del “Surdato ‘nnamorato”: ma sul funzionamento della nave, sulla sicurezza e sull’efficienza, come scrive Ruffini “il sistema era asburgico”. Le porte stagne, le pompe di sentina, i generatori, persino i bagni e gli alloggiamenti dei passeggeri venivano quotidianamente “testati” e controllati, con puntigliose annotazioni del commissario di bordo. Viene spontaneo chiedersi, anche alla luce del disastro della Costa Concordia, se oggi con tutta la tecnologia che supplisce all’impegno fisico degli uomini, i livelli di sicurezza siano a bordo davvero superiori…
Una lettura dunque interessante anche e specialmente per le appendici tecniche, per capire come funzionavano le nostre navi prima di quello che oggi è chiamato, con amarezza, il tramonto di una grande marineria.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio