Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Direttiva UE penalizza le concessioni nei porti

L’imporre la gara alla scadenza favorisce i porti del Nord Europa che hanno un regime di affitto – L’appello di Assiterminal

Marco Conforti

BRUXELLES – lI parlamento europeo si dovrebbe essere pronunciato ieri sera sulla proposta di direttiva UE 897/2011 che rivoluzionerà – sia pure non immediatamente – le concessioni demaniali anche sui porti. Così come proposta, la direttiva è apparsa come un ennesimo calcio negli stinchi alla portualità mediterranea a favore di quella del Nord Europa: con la discriminante che per le concessioni demaniali – sistema in uso nei porti mediterranei ma non in quelli del range del Nord Europa – è prevista la gara a scadenza, mentre per gli affitti delle aree – sistema in uso dall’Olanda al Belgio e alla Germania – non vengono imposti nuovi vincoli.
In un suo recente intervento il presidente di Assiterminal Marco Conforti, che fa parte dell’esecutivo dell’associazione dei terminalisti europei Feport, ha messo in guardia l’Italia.
[hidepost]Chi ha una concessione da terminalista portuale che si avvicina alla scadenza – ha sottolineato – se dovesse prevalere la direttiva EU sulle concessioni avrebbe grossi dubbi nel continuare a investire sul proprio terminal, sapendo che nella gara per il rinnovo potrebbe perdere di fronte a un più agguerrito competitore. “La direttiva UE – ha dichiarato Conforti a Il Sole-24 Ore “rischia di creare distorsione della corretta concorrenza tra i porti del Nord e del Sud Europa, che operano con regole diverse”. E si preannunciano contenziosi legali intracomunitari infiniti. Con l’ulteriore aggravante in Italia dove la mancanza di regole certe per il fine concessione demaniale aggiunge un problema al problema.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio