Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Piombino il relitto Concordia ma la Vicari (Palermo) non molla

Già partiti i lavori di approntamento del cantiere mentre la Conferenza regionale dei servizi da nuovi incentivi – Il “forcing” dei palermitani come alternativa alla demolizione

FIRENZE – La Conferenza dei servizi regionale, tenutasi lunedì alla presenza del presidente toscano Enrico Rossi, ha ribadito quanto già affermato dal vicepresidente della commissione europea all’industria Antonio Tajani sulla scelta di Piombino come sito di demolizione della Concordia: occorre accelerare al massimo i lavori del nuovo porto perché l’Europa stessa è contraria a mandare in giro per il Mediterraneo il grande relitto: e perché la Toscana – ha ribadito Rossi – deve avere almeno un risarcimento morale per la tragedia del Giglio.
[hidepost]Un passo avanti verso la soluzione Piombino è venuta anche da Roma, dove il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha finalmente dato l’OK al progetto del potenziamento del porto e alla costruzione delle opere necessarie ad ospitare il grande relitto. Come sempre, chi non aiuta è la politica del “pollai”. Proprio subito dopo l’approvazione da parte del Consiglio Superiore dei lavori pubblici del progetto Piombino, il sottosegretario allo sviluppo economico del governo Simona Vicari, ha sparato un siluro contro il porto toscano dichiarando che Piombino non potrà essere pronto in tempo mentre “il sito di Palermo, che ha i requisiti tecnico-strutturali-professionali idonei per ricevere la Concordia, è già pronto”. Il trasferimento del relitto con la nave semi-sommergibile Vanguard, opzionata da Costa Crociere, ha detto ancora la Vicari, non comporta alcun rischio ambientale. Pertanto “è ovvio che Palermo non solo comporta un notevole risparmio di denaro pubblico, ma offre anche tempi immediati per liberare l’isola del Giglio dal relitto, per cui smettiamola con il toto-porti”.
Piccolo dettaglio, forse marginale alla comprensione della “sparata” contro Piombino: l’onorevole Simona Vicari è di Palermo…

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio