La nuova “Liburna”

Un particolare dei nuovi interni della Liburna.
PORTOFERRAIO – Toremar ha inaugurato lunedì, alla presenza delle autorità, della stampa e del management, la motonave Liburna appena interessata da un completo processo di refitting. L’inaugurazione ha rappresentato anche l’occasione per Toremar per illustrare alcuni punti strategici ed importanti novità per la prossima stagione. La “nuova” Liburna, che a partire da dopo domani coprirà, per un breve periodo, la tratta Piombino-Rio Marina-Piombino includendo anche il collegamento settimanale con l’isola di Pianosa (per poi riprendere il suo usuale impiego tra Livorno e Capraia) si presenta al pubblico totalmente rinnovata. La Liburna, 1640,01 tonnellate di stazza lorda per 67,29 metri di lunghezza è in grado di trasportare 692 passeggeri e 60 auto.
[hidepost]

Un’altro dettaglio dei nuovi interni.
Tutto l’acciaio della nave è stato ripristinato attraverso sabbiatura, mentre le strutture resistenti dello scafo sono state sottoposte ad un completo ciclo di trattamento protettivo. E’ stato eseguito un aggiornamento e miglioramento dei ponti a sbalzo per il trasporto degli autoveicoli (Car Deck), ampliando le corsie al fine di rendere più confortevole l’accesso e l’ascesa dalle autovetture ed agevolare le manovre. E’ stata effettuata una completa manutenzione ai motori principali e ausiliari nonché alle pinne stabilizzatrici e agli organi di governo. Inoltre sono stati installati automatismi di controllo aggiornati sui motori principali e sui tre generatori che sono stati sostituiti da tre nuovi gruppi con motori diesel Doosan e alternatori Mecc Alte tra i migliori in commercio.
La Liburna si presenta con un nuovo volto anche negli interni, progettati e disegnati dall’architetto Carlo Ciribì, che comprende una ristrutturazione completa di ammodernamento di tutti gli spazi dedicati ai passeggeri, con l’utilizzo di materiali di rivestimento maggiormente confortevoli e ergonomici, insieme a un nuovo progetto di illuminazione per rendere gli ambienti più accoglienti e all’introduzione di nuovi servizi per l’intrattenimento a bordo, tra cui un atrio passeggeri con area snack bar, un nuovo salone situato nel ponte superiore ed una nuova sala giochi per i più piccoli.
Stelio Montomoli, presidente di Toremar, ha dichiarato: “Dopo soli due anni dall’acquisizione di Toremar da parte del gruppo Moby procediamo con il processo di rinnovamento della flotta. Delle otto unità che la compongono ne sono già state rimesse a nuovo tre: l’Oglasa è stata la prima nel giugno 2012, a cui è seguita l’Aethalia, nel dicembre dello stesso anno ed ora è la volta della Liburna. Il nostro obiettivo è quello di mantenere ed assolvere nel migliore dei modi agli impegni presi con la Regione Toscana, rispettando scrupolosamente il contratto di servizio, che si rivela uno strumento impegnativo per Toremar, ma contemporaneamente volto a migliorare i servizi per isole, passeggeri, residenti e non, ed incentivare il turismo”.
Achille Onorato, amministratore delegato di Toremar, ha proseguito: “Il nostro obiettivo rimane quello di mantenere il miglior standard possibile, di continuare a migliorarci, per soddisfare le esigenze degli utenti e servire nel migliore dei modi il territorio. Nonostante la congiuntura economica non propriamente favorevole, abbiamo messo in campo molte iniziative, ultima nell’ordine di tempo l’importante partnership con il Comitato Promotore Celebrazioni Bicentenario Napoleonico che ci auspichiamo sia un buon volano per incentivare il turismo ed allungare la stagione”.
La partnership con il Comitato Promotore Celebrazioni Bicentenario Napoleonico Toremar ha stilato un protocollo d’intesa con il Comitato Promotore Celebrazioni Bicentenario Napoleonico, il cui capofila è il Comune di Portoferraio, volto a promuovere e celebrare il bicentenario napoleonico attraverso eventi ed iniziative che avranno come sede proprio l’Isola d’Elba.
A partire da maggio di quest’anno, sino al febbraio del 2015, si susseguiranno festeggiamenti di vario genere: 10 mesi di eventi culturali che ripercorreranno le tappe dell’esilio di Napoleone, a partire dallo sbarco sull’isola e dalla presa in possesso della città da parte dell’Imperatore, al compleanno, all’arrivo della sorella, assieme ad episodi minori e rievocazioni storiche avvenute durante la sua permanenza all’Elba.
[/hidepost]