Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aeroporti italiani, la riscoperta

Il piano nazionale di settore e la nascita dell’Authority – Le conclusioni al ministro Lupi

Maurizio Lupi

ROMA – Gli aeroporti italiani, ovvero la riscoperta. Così il convegno organizzato da Unioncamere in collaborazione con CH nella propria sede romana di Piazza Sallustio 21 per mercoledì 19 febbraio dalle 10 in poi. Le conclusioni saranno affidate al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi.
Introdurrà i lavori il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello. Il tema è di grande attualità. Nella presentazione, Unioncamere si chiede infatti se gli aeroporti italiani siano troppi o troppo piccoli e risponde che “la verità non va ricercata solo nei numeri o nelle statistiche, bensì nella struttura geografica, economica e sociale del nostro paese, quindi nel ruolo e nelle ricadute che ogni singolo scalo aeroportuale garantisce a regioni estese o comunità locali”. Nel dibattito Unioncamere punta a mettere a fuoco anche due importanti problemi di grande attualità: le difficoltà del piano nazionale degli aeroporti e la nascita dell’Autorità dei trasporti.
[hidepost]All’introduzione di Dardanello seguiranno due relazioni tecnico – scientifiche, rispettivamente del rettore dell’università di Bergamo Stefano Paleari, direttore dell’international Center for Competitiveness studies in the aviation Industry (tema dell’intervento: Quale futuro per il sistema aeroportuale italiano) e di Lanfranco Senn direttore del Certet dell’università Bocconi (tema: aeroporti, mobilità e territorio).
Nel successivo dibattito sono previsti interventi dei presidenti della Camera di Commercio di Trieste, dell’aeroporto di Venezia, dell’Enac e del vicepresidente di Assaeroporti. Concluderà, come già detto, il ministro Lupi.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio