Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti sud e potenzialità per lo shipping

Dall’analisi di Massimo Deandreis su “Il Sole-24 Ore” riportiamo alcune considerazioni sul valore dell’export navale del Sud Italia.

GIOIA TAURO – L’export ha due direttrici: il Nord America e il Mediterraneo dove l’interscambio commerciale del Mezzogiorno è quasi il doppio – in percentuale – di quello italiano.
[hidepost]Due direttrici cruciali in futuro: con gli Usa è in corso il negoziato europeo per la zona di libero scambio che – quanto vedrà la luce – rivoluzionerà gli equilibri commerciali mondiali. Vi sono settori produttivi su cui si potranno concentrare i benefici tra cui l’agroalimentare nel quale il meridione eccelle. Nel Sud Mediterraneo l’instabilità politica derivante dalle primavere arabe non ha fermato questi paesi che, anche sulla spinta dello sviluppo del continente africano, hanno solidi tassi di crescita. Per cogliere queste opportunità, occorre indirizzare le poche risorse pubbliche disponibili su ciò che aiuta le imprese.
Se pensiamo che 1/3 del nostro interscambio verso il mondo parte via mare, valore che sale a 2/3 per il commercio da e verso il Mediterraneo, capiamo che uno dei settori chiave è quello della logistica e portualità. Nel Logistic performance index della World Bank l’Italia è al 24º posto, ben dietro Spagna, Francia, Olanda e Germania. I tempi di importazione o esportazione di un container di merci in un porto italiano “costa” tra i sei e gli otto giorni in più della media europea come somma dei tempi burocratici e delle inefficienze logistiche.
Questa situazione è fotografata dal mutamento delle quote di mercato dei porti del Mediterraneo di transhipment: nel 2005 il porto di Tangeri in Marocco aveva una quota di mercato nulla. Nel 2012 – con il nuovo terminal – ha superato l’8%. Port Sudan in Egitto è passato dal 10% nel 2005 al 15% nel 2012. Mediamente i porti hub della sponda Sud del Mediterraneo hanno incrementato la propria quota di mercato dal 18 al 27% a discapito di alcuni porti del Nord del Mediterraneo e di quasi tutti i porti italiani e del Mezzogiorno che hanno avuto significative contrazioni.
L’elenco delle occasioni perse è lungo. Litigiosità e mancanza di visione a livello locale e assenza di regia nazionale sono tra le cause di opere incompiute e soprattutto di una scarsa connessione con l’intermodalità ferroviaria (pensiamo a Gioia Tauro).
Il Mezzogiorno ha potenzialità – conclude Deandreis – ma va considerato come un’area collocata al centro del Mediterraneo dove transita il 19% del traffico marittimo mondiale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora