Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per P3 Network tempi più lunghi?

SHANGHAI – Lo spauracchio chiamato P3 Network continua ad agitare i sonni delle grandi compagnie che non ne fanno parte, ma agita anche i governi dei principali paesi con interessi marittimi.
[hidepost]E questi ultimi stanno analizzando sotto tutti gli aspetti – in particolare sotto quello della libera concorrenza – l’annunciato network tra Maersk, Msc e Cma/Cgm, con una serie di indagini molto accurate. Tanto accurate che nei giorni scorsi si è cominciato a mettere in dubbio la possibilità che si concludano prima di maggio, quando il P3 Network vorrebbe partire.
Come spesso succede dunque, i paesi contrari al grande e potente network sembrano volersi alleare sulla strategia dei tempi lunghi per decidere. Non è solo la Cina ad essersi già pronunciata – sia pure in linea di massima – contro il P3. Anche le autorità dell’antitrust sia negli Usa che nell’UE hanno aperto i relativi fascicoli per verificare che non si vada a creare un regime di monopolio sulle grandi rotte globali. E sono stati avviati contatti anche tra Usa, Ue e Cina, per elaborare analisi comuni, supportate dagli elementi che ogni paese va raccogliendo.
Da parte delle compagnie del network comunque non sembra esserci la volontà di forzare la mano più di tanto. Anche di recente hanno confermato formalmente che l’alleanza partirà – se partirà – solo quando avrà ricevuto l’approvazione da parte delle autorità competenti di tutti i paesi interessati alle grandi rotte dei contenitori.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio