Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dura vertenza dell’UGL a Bari

Sit-in davanti al porto e richiami al governo regionale – I motivi della protesta

BARI – L’UGL Trasporti Mare/Porti, ha organizzato mercoledì scorso un sit-in davanti all’ingresso del porto di Bari per manifestare contro le istituzioni dell’Autorità Portuale di Bari, avverso il mancato adeguamento contrattuale spettante ai lavoratori dipendenti della Società Porti Levante Security, fermo dall’agosto del 2011.
Unitamente all’adeguamento contrattuale l’UGL chiede anche il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, “atteso che le condizioni in cui sono costretti a lavorare i dipendenti sono precarie”.
[hidepost]Da questo punto di vista è necessario che il presidente Mariani che oltre ad essere il presidente dell’Autorità Portuale e anche amministratore unico della Società Porti Levante Security e vice presidente dell’Assoporti Nazionale “mantenga le promesse formalizzate in Prefettura nel lontano dicembre 2012”.
“Purtroppo – dice la nota di UGL – da quel giorno ad oggi il presidente Mariani ha fatto di tutto per peggiorare i termini della vertenza, che per quel che ci riguarda è stata da noi aperta a novembre del 2011 e non ancora chiusa per mancanza di volontà da parte sua e dei suoi rappresentanti delegati alla trattazione della vertenza”.
Ci sono stati ostruzionismi di carattere burocratico – dice ancora la nota – pur di evitare di riconoscere ai lavoratori quello che non è un regalo ma un diritto sacrosanto riveniente dalle contrattazioni nazionali di categoria.
E non solo, sempre secondo la segreteria generale dell’UGL, si sono concentrati su una pseudo trasformazione del profilo professionale dei lavoratori della Porti Levante “da Guardiani addetti alla sbarra (con mansioni di rilascio pass per accesso all’area commerciale, controlli delle autorizzazioni a mezzi e persone per l’ingresso nel porto rilasciate dalla Capitaneria di Porto, sorveglianza aree sterili e controllo di security card d’imbarco) a Guardie Giurate non armate: ignorando, scientemente, le conseguenze economiche che sarebbero pesate sulla testa dei lavoratori e delle loro famiglie che tradotte in breve, procurano un danno economico di circa 400,00 euro mensili in meno rispetto a quanto previsto dal CCNL Trasporti Mare/Porti”.
Il sit-in ha puntato a “trovare risposte concrete e non vaghe e fuorvianti come accaduto sino ad oggi, il cui perdurare, soprattutto in una situazione di grave crisi economica, ma anche morale, si tradurrebbe in un danno irreversibile per i lavoratori della società Porti Levante Security, già provati e umiliati sul posto di lavoro”.
Si chiede dunque l’intervento degli interlocutori del Governo Regionale Pugliese e delle Istituzioni locali, “affinchè questa inarrestabile telenovela posta in essere dal presidente dell’Autorità Portuale di Bari, si concluda dando ai lavoratori il giusto riconoscimento economico e la giusta dignità morale di lavoratori dipendenti”.
Se ciò non avverrà – conclude la nota – i lavoratori della Società Porti Levante Security, tutti uniti e compatti, assicureranno, in futuro, presidi stabili davanti alla sede del Porto di Bari sino alla conclusione della vertenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio