Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova giunta camerale ci sono Miele ed Alberti

Dopo cinque anni di assenza, le rappresentanze del comparto portuale tornano nell’organo di governo dell’istituto – La soddisfazione dell’Asamar

Laura Miele

Roberto Alberti

LIVORNO – Laura Miele presidente degli agenti marittimi dell’Asamar e Roberto Alberti del consiglio direttivo degli spedizionieri Spedimar sono entrati a far parte della nuova giunta della Camera di Commercio, che è stata votata mercoledì scorso nell’apposita seduta dell’organismo camerale.
Nel commentare il risultato delle votazioni, il consiglio direttivo dell’Asamar ha sottolineato come il ritorno in giunta della Camera di Commercio dopo cinque anni di assenza è un “prestigioso risultato, reso possibile anche dall’apparentamento con Confindustria, che premia un impegno costante sia del presidente che di tutto il consiglio direttivo a favore di una politica di sviluppo di tutto il settore del trasporto che in tale ente la dottoressa Miele va a rappresentare, ed a favore più in generale di tutta l’economia di Livorno e della sua provincia”.
[hidepost]La nuova giunta camerale risulta così composta: Anna Landini (commercio), Cinzia Pagni (agricoltura), Diego Nocenti (artigiani), Alberto Ricci (industria), Franca Rosso (commercio), Laura Miele e Roberto Alberti (trasporto e spedizioni), Maurizio Serini (artigiani), Giannantonio Cesari (commercio).
Il neo-presidente della Camera di Commercio Sergio Costalli ha già convocato la giunta per mercoledì 19 per la nomina del vicepresidente.
Una delle novità di questo mandato è una giunta in cui entrano a far parte quattro donne (finora si era verificata una sola presenza femminile – Laura Miele nel quinquennio 2003/2008 e Cinzia Pagni nel quinquennio appena trascorso).
Da segnalare la conferma di Cinzia Pagni a rappresentare il settore agricolo; quella di Giannantonio Cesari per il commercio; quella di Roberto Alberti per il settore trasporti e spedizioni. New entry invece per Anna Landini, Franca Rosso e Maurizio Serini, al loro debutto anche come consiglieri camerali. Erano stati invece già consiglieri nel precedente quinquennio, anche se del tutto nuovi all’esperienza della giunta, Alberto Ricci e Diego Nocenti. Laura Miele, come già detto, aveva fatto parte della giunta 2003/2008.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio