Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni in Porto Vecchio si aprono le procedure

L’avviso sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito internet dell’Authority – L’interesse al Punto Franco

Marina Monassi

TRIESTE – Riparte il Porto Vecchio. Come già annunciato nel comitato portuale del 12 dicembre 2013 dopo il via libera agli interventi di infrastrutturazione delle aree e dei magazzini del Porto Vecchio e a seguito dell’indagine esplorativa propedeutica all’avvio del procedimento concessorio, l’Autorità Portuale di Trieste ha pubblicato in data 12 febbraio 2014 sul sito web l’avviso di avvio del procedimento stesso. A decorrere dal 1º luglio 2014, previa ricezione di apposite istanze, verranno attivate le procedure per il rilascio delle concessioni demaniali marittime di aree, manufatti e specchi acquei del Punto Franco Vecchio.
[hidepost]L’avviso, pubblicato sul sito internet dell’Apt, sarà pubblicato anche in Gazzetta Ufficiale nonché sui principali quotidiani nazionali e locali.
Il procedimento sarà quello previsto dal Codice della Navigazione per questo tipo di concessioni e si concluderà quindi con una delibera del presidente dell’Autorità Portuale di Trieste, a seguito del parere in merito del Comitato Portuale.
Ecco il testo integrale dell’avviso. Autorità portuale di Trieste – avviso – l’Autorità portuale di Trieste comunica che sono attualmente libere aree, manufatti e specchi acquei del Punto Franco Vecchio da assentire in concessione sulla base della “Variante al Piano Regolatore Portuale per l’ambito del Porto Vecchio”, approvata con decreto del Presidente della Regione Autonoma F.V.G. in data 10 settembre 2007 e successivamente pubblicata sul B.U.R. (n. 41 dd. 10.10.2007).
Le domande di concessione dovranno essere corredate di tutta la documentazione prevista dagli artt. 5 e ss. del Regolamento per l’Esecuzione del Codice della Navigazione, secondo le indicazioni disponibili – a decorrere dal 18.2.2014 – nella sezione “Avvisi Procedimenti e Bandi di Gara” del sito internet www.porto.trieste.it.
Le istanze di concessione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 30 giugno 2014, ore 12.00.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio