Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pittella da Bruxelles visita La Spezia

Il programma dell’incontro con le istituzioni e gli operatori

Gianni Pittella

LA SPEZIA – L’onorevole Gianni Pittella sarà in visita ufficiale al porto spezzino lunedì 3 marzo prossimo.
Il vice presidente vicario del Parlamento Europeo, che potrà osservare da vicino l’operatività e l’efficienza dello scalo ligure, ha accolto l’invito che il presidente dell’Autorità Portuale Lorenzo Forcieri gli aveva rivolto a Bruxelles, in occasione dei colloqui per l’inserimento dello scalo nella rete dei Core Ports, i porti strategici a livello europeo, cui l’onorevole diede un importante contributo.
“Credo che in questo momento – sottolinea Forcieri – in cui l’AP della Spezia è capofila del progetto Widermos, in cui il punto di riferimento per il nostro settore deve essere rappresentato dalla nuova regolamentazione Europea delle reti TEN-T, sia importante consolidare i rapporti con la Comunità Europea, di cui l’onorevole Pittella è uno dei massimi esponenti”.
[hidepost]Il programma della giornata di lunedì prevede: alle 8,30 visita allo scalo, al terminal LSCT e alla control room; alle ore 9,30, visita alla centrale operativa della Capitaneria di Porto; alle ore 10 inizio giro del porto e del Golfo a bordo di una motovedetta della CdP per consentire all’onorevole di osservare dal mare la città, i cantieri, le aree militari, i centri di ricerca, gli insediamenti di acquacoltura.
A partire dalle ore 12, al Villaggio del Porto, sul Molo Italia, è prevista l’accoglienza all’onorevole da parte dei rappresentanti della comunità portuale e delle autorità cittadine. A seguire, si terrà un incontro con la stampa.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio