Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Uno scanner immobile che torna mobile

LIVORNO – Forse c’è una buona notizia a margine di quelle, dichiaratamente positive, sui programmi e progetti del Terminal Darsena Toscana: ed è che entra in via di soluzione il vecchio, annoso problema dello scanner per i containers.
[hidepost]Annoso, perché sono almeno quattro anni che si parla di sostituire l’attuale, vetusto e scarsamente efficace apparecchio nel porto industriale, con quello assai più moderno e versatile che staziona pressoché inutilizzato all’interporto Vespucci di Guasticce. Essendo mobile, cioè trasportabile, l’apparecchio era da lungo tempo richiesto per il trasferimento in Darsena Toscana: e sembra che fossero tutti d’accordo, dall’Agenzia delle dogane all’Autorità portuale, dal management del TDT alle categorie degli operatori. Tutti d’accordo meno le scartoffie: e per mettere d’accordo le carte, cioè i regolamenti, le autorizzazioni, le verifiche e tutto quello che segue, sono anni che si aspetta.
Ci dicono che finalmente, dopo che l’Autorità portuale ha tenuto una serie di incontri – l’ultima riunione dalla dottoressa Antonella Querci è recente – il problema sembra in via di soluzione.
Pare che abbiano definitivamente dato una mano un po’ tutti. Da parte sua il terminal aveva indicato da tempo anche l’area dove collocare lo scanner mobile, sottolineando come a destinazione certa avrebbe fatto anche i necessari lavori di adattamento, schermatura e “protezione”. Sembra che adesso si possa procedere. Come leggete, sottolineiamo i “sembra” e i “pare”. Sperando che siano solo precauzioni e non timori di ulteriori ritardi.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio