Una categoria dedicata anche ai fari marittimi – Una pietra che genera corrente elettrica
ROMA – Eleganti taxi-boat ad energia solare ed eolica per i turisti di Ponza, pontili elettrici scomponibili in base alle necessità effettive dell’afflusso vacanziero, un faro energeticamente autosufficiente e bioclimatico, riconvertito ad osservatorio a Strombolicchio: queste sono alcune delle soluzioni made in Italy selezionate per “Sole vento e mare – Energie rinnovabili e paesaggio”, in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con la tutela dello scenario paesaggistico del Mediterraneo.
Le idee progettuali sono state illustrate a Roma, nell’ambito della premiazione della terza edizione del Concorso internazionale di idee “Sole vento e mare – Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane”, promosso da Marevivo con ENEA, GSE, ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – segretariato generale – e Centro di Ricerche Citera dell’Università di Roma La Sapienza.
Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.