Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intanto l’autotrasporto annuncia la guerra sull’ecobonus 2010/11

PALERMO – Una brutta storia che si ripete: e che ancora una volta vede il governo (o meglio: i governi che si succedono) alle prese con il pasticciaccio brutto che hanno creato con l’autotrasporto merci.
[hidepost]Il caso di RAM – di cui parla l’amministratore delegato Tommaso Affinita qui a fianco – è sintomatico: ma non basta. Le associazioni dell’autotrasporto della Sicilia a loro volta sono sul piede di guerra perché l’ecobonus per gli anni 2010-2011 continua ad essere bloccato dal governo malgrado RAM abbia completato tutti i relativi adempimenti. La minaccia di uno sciopero di 4 giorni – che metterebbe in ginocchio in particolare l’export dell’ortofrutta con milioni e milioni di danni ai già massacrati coltivatori – sembra sia stata temporaneamente sospesa dopo un incontro nei giorni scorsi con il ministro Lupi. Ma rimane aperto il problema generale di un comparto che continua a subire pesantemente la concorrenza “facilitata” degli autotrasportatori degli altri paesi UE senza che il governo italiano possa (o voglia) intervenire per ristabilire condizioni di parità: sui costi del carburante, sui controlli reali sui carichi, sul sospirato sportello unico doganale, sui tanti oneri fiscali e indiretti che i trasportatori italiani devono subire.
Inutile ricordare, come fanno le associazioni dell’autotrasporto – sia nazionali che siciliane – che buona parte delle merci viaggiano in Italia su gomma: sia per la conformazione orografica del paese, sia perché le ferrovie di Moretti se ne infischiano del cargo e puntano solo sui guadagni dell’alta velocità per i passeggeri (ma non lasciano campo ai concorrenti privati del cargo stesso). Della serie: si promettono riforme epocali, ma là dove si potrebbe intervenire rapidamente e a costo zero c’è il deserto dei tartari (o meglio: dell’autotrasporto dell’Est).
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio