Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Offerta pubblica SAT: nominato l’advisor

Nasce anche il comitato nomine e vigilanza

PISA – Il Consiglio di Amministrazione di SAT S.p.A., che gestisce l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha deliberato, a seguito della promozione dell’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria da parte di Corporacion America Italia S.r.l., di affidare l’incarico di advisor finanziario alla società Mazars per la predisposizione del parere di congruità sul corrispettivo dell’offerta di cui il consiglio potrà avvalersi nell’effettuarne la valutazione in relazione a quanto disciplinato dall’art. 103 comma 3 del TUF e degli artt. 39 e 39-bis del regolamento emittenti di CONSOB.
[hidepost]Il consiglio di amministrazione di SAT ha inoltre proceduto alla verifica dei requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3 del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. n. 58/98) e dall’art. 3.C.1 del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana S.p.A., sulla base delle informazioni fornite dai Consiglieri Eurnekian, Schirinian, Naldi e Angius, ed ha valutato positivamente l’indipendenza ai sensi dei suddetti criteri in capo al Consigliere Paolo Angius.
Il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla nomina dei componenti del Comitato Nomine e Remunerazioni, Comitato Controllo e Rischi e dell’Organismo di Vigilanza in sostituzione dei consiglieri dimissionari, che conseguentemente risultano così composti: Comitato Nomine e Remunerazioni: Francesco Barachini (presidente), Paolo Angius Cristina Grieco, Roberto Naldi e Pierfrancesco Pacini; Comitato Controllo e Rischi: Cristina Grieco (presidente), Ledo Gori e Paolo Angius; Organismo di Vigilanza: Cristina Grieco (presidente), Ledo Gori e Paolo Angius.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio