Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SOLIMARE fondo INPS per marittimi

ROMA – Confitarma, Fedarlinea, Federimorchiatori, Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti hanno sottoscritto l’accordo sindacale per la costituzione presso l’INPS del Fondo di solidarietà bilaterale nel settore marittimo, denominato Fondo SOLIMARE.
[hidepost]Il Fondo SOLIMARE, previsto dalla Legge di riforma del mercato del lavoro n. 92 del 28 giugno 2012, (cosiddetta Legge Fornero), ha lo scopo di attuare interventi a tutela del reddito dei lavoratori marittimi, inclusi quelli iscritti nel Turno Particolare, del personale amministrativo e di terra delle imprese armatoriali nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa in relazione alle cause previste dalla normativa in materia di Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria.
“Siamo molto soddisfatti – ha affermato Stefano Messina, presidente della Commissione Risorse Umane e Relazioni Industriali di Confitarma – perché finalmente anche ai lavoratori del settore marittimo viene assicurata una tutela del reddito nei casi di crisi delle imprese armatoriali con conseguenti situazioni di eccedenza di personale. Da tempo Confitarma e le Organizzazioni Sindacali avevano sensibilizzato il Governo al fine di prevedere adeguati strumenti di sostegno per consentire ai lavoratori marittimi di poter fronteggiare le minori opportunità di imbarco derivanti da crisi aziendali. Ancora una volta la concertazione tra armamento e Organizzazioni sindacali ha portato ad un importante risultato da tutti auspicato”.
SOLIMARE verrà amministrato da un Comitato nominato con Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in carica per quattro anni e composto da 5 esperti nominati da Confitarma, Fedarlinea e Federimorchiatori, 5 designati dalle segreterie nazionali di Filt CGIL, FIT Cisl e Uil Trasporti nonché da 2 funzionari del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del ministero dell’Economia e delle Finanze.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio