Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bandi per le imprese dalle Camere di Commercio

Oltre un milione di euro stanziati per il territorio – I dettagli dell’intervento

LIVORNO – E’ a pieno regime il programma della Camera di Commercio per dare sostegno alle imprese del territorio. Oltre a tutte le iniziative che a breve verranno stampate e diffuse su un opuscolo, stanno affluendo le richieste di partecipazione ai numerosi “bandi” per l’anno 2014, cioè gli avvisi ufficiali lanciati per sapere tutto ciò che la piccola e media impresa deve fare per partecipare ed ottenere contributi economici.
[hidepost]Si tratta di oltre un milione di euro stanziati dalla Giunta, una somma rilevante che va a beneficio dell’intero territorio livornese e che si aggiunge alle altre opportunità che la Camera mette a disposizione delle imprese: dalle occasioni di formazione gratuita alla partecipazione a iniziative all’estero per “internazionalizzare” la propria attività, fino all’aiuto economico per ottenere il marchio Ospitalità italiana a garanzia di ciò che una struttura ricettiva offre.
Tra le misure che la Camera ha ritenuto più efficaci, anche sulla base del riscontro ottenuto lo scorso anno, ve ne sono tre che meritano da parte delle imprese molta attenzione.
Start up – E’ un bando diretto a dare sostegno all’impresa nella fase di start up, la delicata fase della nascita di un’azienda, quella nella quale un singolo soggetto o un gruppo decide di “mettersi in proprio”; la Giunta camerale ha di recente incrementato i fondi (in tutto 100mila euro) destinati a questa iniziativa che ha riscosso molto successo.
Investimenti – Iniziativa diretta a contribuire economicamente ai programmi di investimento dell’impresa: in pratica viene incentivato ciò che un’impresa fa per migliorarsi, ristrutturare ecc..
Occupazione – Una terza misura, molto attesa, sarà a breve definita e varata: è diretta a incentivare le imprese che danno lavoro alle persone. Lo scorso anno è stata molto gradita dalle imprese. Previsti 300mila euro.
Gli altri bandi – Due sono mirati ad aiutare l’impresa nella sua ricerca di qualità (contributi per le varie certificazioni che garantiscono standard di qualità) e sicurezza (contributi per l’acquisto di sistemi atti a migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro). Vi è poi il sostegno al credito agrario di esercizio, l’incentivazione a costituire reti d’impresa, i contributi dati a imprese agricole che praticano la cosiddetta filiera corta.
Un gruppo di iniziative riguarda il marketing territoriale: ecco allora il bando diretto a rivitalizzare i centri commerciali naturali e quello che per incentivare il turismo interviene con l’erogazione di un contributo a gruppi che, da fuori, vengano a Livorno e provincia in periodi di bassa stagione.
Proseguendo, la Camera mette a fuoco una serie di azioni dirette poi a far conoscere l’impresa fuori dai confini della sua sede e della abituale clientela: qui si spazia dalla partecipazione a fiere internazionali in Italia e a mostre e fiere svolte all’estero – con un bando speciale per la partecipazione al Vinitaly – ai vari incoming tour, cioè visite di giornalisti e/o operatori economici di settori predefiniti, che vengono ospitati nel nostro territorio per meglio conoscerlo e per incontri d’affari: oltre a quelli già svoltisi (per esempio in occasione del Buy Wine, con la visita nella nostra provincia di giornalisti e buyers stranieri) sono in programma tour di operatori e giornalisti francesi (il prossimo è a maggio, dedicato alla scoperta delle strutture alberghiere), mentre scandinavi e austriaci saranno all’Elba alla scoperta delle sue potenzialità turistiche.
Viceversa, operatori del settore ricettivo voleranno il 5 maggio a Losanna per incontrare i colleghi svizzeri.
Come informarsi? Direttamente sul sito web della Camera di Commercio www.li.camcom.gov.it dove si trovano tutte le iniziative, con i modelli di domanda; o chiamando l’ufficio Servizi alle imprese ai numeri 0586/231227-319-313.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio