Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guasticce guarda a Trieste

Collaborazione per migliorare i servizi nei mercati di riferimento e
nuove iniziative nella logistica integrata

Federico Barbera

LIVORNO – L’interporto Vespucci di Guasticce, ormai “promosso” a tutti gli effetti al rango di retroporto, stringe un’alleanza operativa con l’interporto di Trieste allo scopo di collaborare per ottimizzare i reciproci bacini di influenza. Federico Barbera, presidente del Vespucci, è reduce da una serie di incontri con i triestini ed è ottimista sui risultati a medio termine. “Noi abbiamo storicamente difficoltà a servire i mercati verso Est – sottolinea Barbera – mentre a Trieste mancano riferimenti importanti con i mercati verso Ovest. Così abbiamo stabilito di darci una mano”. E’ in corso, con la collaborazione delle associazioni di categoria degli spedizionieri, che sono le più interessate in diretta, uno studio che definisca non solo le possibili azioni in comune tra Livorno e Trieste, ma anche la crescita di una logistica integrata che comporti collegamenti diretti anche ferroviari tra le due sponde d’Italia.
[hidepost]Per quello che riguarda il Vespucci e la modalità ferroviaria, va avanti la progettazione del raccordo su ferro che è stata finanziata alla regione in accordo all’Autorità portuale. Si tratta, ovviamente, di una realizzazione “sine qua non”, nel senso che è indispensabile sia per le finalità oggettive di retroporto, sia per le nuove strategie relative agli scambi con Trieste ma anche con i nodi intermodali del centro Italia, da Prato a Bologna. In sostanza, siamo in uno dei momenti storici sia per il Vespucci sia per il tante volte auspicato “sistema logistico integrato” della costa toscana, che dovrebbe mettere in rete il porto di Livorno, l’interporto-retroporto Vespucci e anche l’aeroporto Galilei di San Giusto, che proprio in questi giorni sta fortemente investendo anche nel settore cargo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio