Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’“Aula blu” e Tino Straulino

Due incontri culturali con il laboratorio dedicato al mare e il centenario della nascita del celebre ufficiale velista

Giuseppe Cavo Dragone

LIVORNO – Due giornate importanti nel calendario dell’Accademia Navale, in quel ruolo di università del mare sempre più aperta alla società civile ed ai temi dell’ambiente. Nel quadro delle attività culturali che accompagnano anche quest’anno il TAN, il trofeo di vela che si disputa da oggi al 4 maggio nelle acque livornesi, l’Accademia ha in programma per martedì prossimo 29 aprile il 5° convegno “Aula blu”, con il taglio del nastro a villa Handerson di un vero e proprio laboratorio didattico dedicato al mare, in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale. E per venerdì 2 maggio, nell’auditorium dell’Accademia Navale, ci sarà un altro importante appuntamento: nel centenario della nascita verrà celebrato Tino Straulino “signore del mare, padrone del vento”, uno dei pochi campioni olimpici di vela ma specialmente un ufficiale di marina che ha saputo farsi amare ed ammirare da tutto il mondo.
[hidepost]Per la nascita del “Laboratorio didattico dedicato al mare” ci sarà a villa Handerson – sede del museo di storia naturale della Provincia – un vero e proprio taglio del nastro, madrina Monica Mannucci, assessore provinciale alle politiche comunitarie, volontariato e cooperazione internazionale. Parleranno poi il presidente della Provincia Giorgio Kutufà, il sindaco Alessandro Cosimi, il comandante dell’Accademia Navale ammiraglio di divisione Giuseppe Cavo Dragone, il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Luigi Sebastiani e la direttrice del museo di Storia Naturale Anna Roselli.
I guardiamarina Erika Benemerito e Luca Marcosano relazioneranno sull’Accademia Navale come università del mare. Relazioneranno su un corso di diving come esperimento di didattica marinaresca gli allievi degli istituti professionali Buontalenti, Cappellini e Orlando. Dal liceo Cecioni verrà una relazione sulle vernici antifouling e l’ambiente, oltre che l’applicazione delle nano-tecnologie all’ambiente marino. Seguiranno relazioni sull’inquinamento marino e l’impatto alimentare dall’ISIS Foresi di Portoferraio, una rivisitazione della costa attraverso il diario di viaggio di Rutilio Namaziano (secolo V dopo Cristo) da parte dell’istituto magistrale Palli e infine l’intervento del presidente dell’Ente parco dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri sulla fruizione sostenibile di un’area protetta. Concluderà la mattinata di lavori il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Luigi Sebastiani.
Nelle celebrazioni Accademia Navale per il ventenario della nascita di Tino Straulino, venerdì 2 maggio, dopo i saluti dell’ammiraglio Cavo Dragone interverranno lo storico e velista Carlo Rolandi, l’ammiraglio Florindo Cerri (ufficiale di rotta di Straulino), l’autore del libro “Il padrone del vento” Giuliano Gallo, alcuni ex allievi di Straulino (Nicola Azzolini, Antonio Giovannini, Giacomo Marcocchia, Ennio Morando, Guido Nori e Giampaolo Piazza). Presenterà l’incontro Lidia Cagnato.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio